Area dell'identificazione
Tipo di entità
Persona
Forma autorizzata del nome
Recchi, Enrico
Forme parallele del nome
Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole
Altre forme del nome
Codice identificativo dell'ente
Area della descrizione
Date di esistenza
18??-19??
Storia
«Figlio di un noto e stimato avvocato, il pesarese Enrico Recchi fu tra i compagni liceali di Dino [Garrone]. Si iscrisse poi al Politecnico di Torino, ove si impegnò nell'azione politico-propagandistica che ben presto lo vide Commissario per i Gruppi Universitari Fascisti. Dopo la laurea esercitò la libera professione come appaltatore nello stesso capoluogo piemontese, continuando tuttavia a nutrire interessi per l'attività politica e giornalistica, che lo fecero avvicinare, nel '29, a Malaparte, allora direttore de "La Stampa" (Dino Garrone, "Carteggi con gli amici (1922-1931)", a cura di Tiziana Mattioli e Anna T. Ossani, introduzione di Giorgio Cerboni Baiardi, Ancona, Banca Popolare dell'Adriatico, 1994, v. 1, p. 618-619)
Luoghi
Pesaro, Torino
Condizione giuridica
Funzioni, occupazioni, attività
Mandato/Fonti autoritative
Articolazioni interne/Genealogia
Contesto generale
Area delle relazioni
Entità collegata
Garrone, Dino (2 marzo 1904 – 10 dicembre 1931 [1904/03/02 - 1931/12/10])
Codice identificativo dell'entità collegata
DG
Categoria della relazione
associativo