Area dell'identificazione
Codice di riferimento
IT FCMBO PV-1-1-58
Titolo
Io sono un cantore d'osteria
Date
Livello di descrizione
Unità documentaria
Consistenza e supporto
1 fascicoletto d'agendina, rigato, composto da 4 fogli (8 carte), cartaceo, 115x75 cm
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
(6 febbraio 1924 - 23 agosto 1994 [1924/02/06 -1994/08/23])
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
1 fascicoletto d'agendina (da "lunedì 1 gennaio" a "martedì 16 gennaio") contenente poesie manoscritte, autografe. La prima, sulla carta 1 recto, è "Io sono un cantore d'osteria" (incipit).
Testi a penna nera e blu con depennamenti, cancellature e correzioni.
Carte 6 e 8 recto bianche.
Testi a penna nera e blu con depennamenti, cancellature e correzioni.
Carte 6 e 8 recto bianche.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Inediti: “I cavalli d’argento”; “I cavalli dal piede d’argento”; “In queste notti”.
Frammenti del testo “mentre Qualcuno chiamò l’uomo” si ritrovano in “La notte delle ceneri” (in “L’antica moneta”)
Parti o frammenti testuali di “dolci come ginestre”; “Come le donne”; “e il sangue sprizzato sui muri”; “tutte di vene celesti.”; “In via dei Giubbonari”, si ritrovano in “Stanze romane” (in “L’antica moneta”)
Frammenti del testo “I primi due,” si ritrovano in “Vento di tre giorni” (in “L’antica moneta”)
Editi in “Poesie giovanili”, 2020: “Io sono un cantore d’osteria”; “e mosche ingorde.”; “Le donne si lavano il ventre”; “che dalla roccia”
Frammenti del testo “mentre Qualcuno chiamò l’uomo” si ritrovano in “La notte delle ceneri” (in “L’antica moneta”)
Parti o frammenti testuali di “dolci come ginestre”; “Come le donne”; “e il sangue sprizzato sui muri”; “tutte di vene celesti.”; “In via dei Giubbonari”, si ritrovano in “Stanze romane” (in “L’antica moneta”)
Frammenti del testo “I primi due,” si ritrovano in “Vento di tre giorni” (in “L’antica moneta”)
Editi in “Poesie giovanili”, 2020: “Io sono un cantore d’osteria”; “e mosche ingorde.”; “Le donne si lavano il ventre”; “che dalla roccia”
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Genre access points
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingue
Scritture
Fonti
Oggetto digitale metadata
Nome del file
058-01-16-Io_sono_un_cantore_d_osteria.pdf
Tipo di supporto
Testo
Tipo MIME
application/pdf
Dimensione del file
6.2 MiB
Caricato
06 dicembre 2017 10.26