- IT FCMBO CA-7-1-44
- Unità documentaria
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giorgio Vescarelli, Altrove: poesie, Istituto d’Arte di Urbino, 1973
614 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giorgio Vescarelli, Altrove: poesie, Istituto d’Arte di Urbino, 1973
Parte diAntognini, Carlo
Block-notes contenente due manoscritti autografi: "L'esilio e il regno" e "Immaginando come ci si debba sentire dopo morti"Fogli contenenti un manoscritto autografo (minuta di una lettera al "Commissario Straordinario...
Parte diVolponi, Paolo
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Vorrei la tua carne" (incipit) sul recto. Testo a penna blu con depennamenti. Correzioni a matita.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Guardavi" (incipit) sul recto.Testo a penna nera con depennamenti.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Con su la faccia" (incipit) sul recto.Testo su due colonne, a matita, con cancellature e depennamenti.
Parte diVolponi, Paolo
1 biglietto da visita contenente:1 recto: nome a stampa "Neuro Bonifazi" in basso a destra.1 verso: poesia manoscritta, autografa, "Il cesto largo" (incipit), a penna nera. Macchia di inchiostro nero in alto a sinistra.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Perché tieni quei fiori" (incipit) sul recto.Testo a penna blu.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio contenente:1 verso: versi manoscritti, autografi, su due colonne, il primo in alto a sinistra è "Niente".1 recto: scheda di prestito dattiloscritta con versi manoscritti, autografi, su due colonne.Testi a matita con depennamenti...
Parte diVolponi, Paolo
1 fascicoletto d'agendina (da "lunedì 1 gennaio" a "martedì 16 gennaio") contenente poesie manoscritte, autografe. La prima, sulla carta 1 recto, è "Io sono un cantore d'osteria" (incipit).Testi a penna nera...
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "L'eroe" sul recto.Titolo sull'angolo in alto a destra.Testo a penna nera.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Le cicatrici sul collo" (incipit) sul recto.Testo a matita con correzione a penna.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio protocollo a righe contenente poesie manoscritte, autografe, su più colonne. La prima poesia è "I cani leccano la sabbia" (incipit) sulla colonna sinistra della carta 1 recto.Testi a penna nera e blu con depennamenti e correzion...
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Non ho trovato la forza" (incipit) sul recto.Testo a penna nera.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto autografo contenente la poesia "Ti manca sotto i piedi" (incipit) sul recto.Testo a penna blu.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente:1 recto: poesia "Sono stanco" (incipit), testo a matita con depennamenti e correzioni a penna.1 verso: poesia "M'hai lasciato" (incipit), a matita, depennata.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente:1 recto: poesia "Questa noia" (incipit) a penna nera con correzioni a matita.1 verso: altra versione di "Questa noia" a penna blu con depennamenti, cancellature e correzioni.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente:1 recto: poesia "Ascoltavamo l'umano canto" (incipit), a penna nera con correzioni.1 verso: alcuni versi a matita che iniziano con "Ci fosse un prato".
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Sei venuto" (incipit) sul recto.Testo a penna nera con depennamenti.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "La vostra gola veloce" (incipit) sul recto.Testo a penna nera con depennamenti.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "M'hai lasciato" (incipit) sul recto.Testo a penna nera con depennamenti.
Parte diAntognini, Carlo
Immagine stampata dell'astrogallo, in origine «opera prodotta dal bulino di Martin Schongauer (meglio conosciuto in Italia come "Bel Martino" o "Martino d'Anversa" [...], forse il miglior incisore tedesco del XV secol...
Parte diAntognini, Carlo
Fotografia della sala espositiva delle opere di Adolfo De Carolis.
Parte diAntognini, Carlo
Fotografia della sala espositiva delle opere di Osvaldo Licini
Parte diAntognini, Carlo
Fotografia della sala espositiva delle opere di Edgardo Mannucci.
Parte diAntognini, Carlo
Sette fotografie della sala espositiva delle opere di Valeriano Trubbiani.
Parte diAntognini, Carlo
Parte diAntognini, Carlo
Parte diAntognini, Carlo
Un dattiloscritto contenente il racconto di Acquabona "Il trasloco"
Parte diAntognini, Carlo
Un dattiloscritto contenente poesie di Agostinelli
Parte diAntognini, Carlo
Una pagina di giornale contenente poesie e articoli su Barolini
Parte diAntognini, Carlo
Dattiloscritti contenenti informazioni sulle commedie di Anna Bonacci
Parte diAntognini, Carlo
Pagine stampate di uno scritto di Bonura, "Domenica senza gioco".Uno scritto di Antognini su Bonura (rinvenuto tra le pagine del libro: Walter Pedullà, "La letteratura del benessere", Libreria Scientifica Editrice, 1968)
Parte diAntognini, Carlo
Un dattiloscritto contenente un testo di Camillucci, "Il topo"
Parte diAntognini, Carlo
Pagine stampate di testi di Ferretti, "Raucedine" e "La vendita del podere"
Parte diAntognini, Carlo
Un dattiloscritto contenente un testo di Giuliano Manacorda su Matacotta
Parte diAntognini, Carlo
Una recensione editoriale su Palazzi
Parte diAntognini, Carlo
Fotocopie di scritti di Panzini
Parte diAntognini, Carlo
Fotocopie di scritti di Tombari, una fotocopia di un articolo su Tombari, un dattiloscritto contenente una bio-bibliografia su Tombari
Parte diAntognini, Carlo
Dattiloscritti contenenti poesie di Torri
Parte diAntognini, Carlo
Fotografie e diapositive di opere, ritagli di giornali e di riviste, due locandine di mostre, una brochure, una biografia a stampa e dattiloscritta
Parte diAntognini, Carlo
Fotografie delle opere, cataloghi di mostre, una biografia dattiloscritta.Una lettera manoscritta di Nella(?) Bazzali ad Antognini.
Testo di Carlo Antognini su Fausta Beer
Parte diAntognini, Carlo
Testo di Carlo Antognini su Fausta Beer
Parte diAntognini, Carlo
Cataloghi di mostre, due copie del volume di Anselmo Bucci, "Rime e assonanze", Milano, Tipografia Gregoriana, 1951, fotografie di opere, elenchi manoscritti
Pannello centrale della Nave California
Parte diAntognini, Carlo
Pannello centrale della Nave California, ad opera di Bucci.
Parte diAntognini, Carlo
Cataloghi di mostre, fotografie di opereDue biglietti dattiloscritti di Castellani ad Antognini.
Parte diAntognini, Carlo
Tre fotografie di opere
Parte diAntognini, Carlo
Due cataloghi di mostre
Parte diAntognini, Carlo
Osvaldo Licini e sua moglie
Parte diAntognini, Carlo
Fotografie delle opere, cataloghi di mostre
Parte diAntognini, Carlo
Cataloghi di mostre, fotografie e diapositive di opere, un ritaglio di giornale
Parte diAntognini, Carlo
Cataloghi di mostre, due copie di un volume su Pannaggi: "Pannaggi" (Oslo, Reclamo trykkeri, 1962)
Parte diAntognini, Carlo
Dattiloscritti e ritagli di giornali contenenti articoli su Parisani, un catalogo di mostra, cartoline illustrate con opere di Parisani
Parte diAntognini, Carlo
Cataloghi di mostre.Due biglietti manoscritti di Piacesi ad Antognini.
Parte diAntognini, Carlo
Fotografie e diapositive di opere, un depliant informativo su Spinaci, un invito a mostra con un testo di Carlo Antognini su Spinaci.
Parte diAntognini, Carlo
Fotografia che ritrae di Tamburi
Parte diAntognini, Carlo
Cataloghi di mostre
Ode ai caduti confederati e altre poesie
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Allen Tate, Ode ai caduti confederati e altre poesie, traduzione e introduzione di Alfredo Rizzardi, Mondadori, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Isidore Ducasse conte di Lautréamont, Opere complete, Einaudi, 1967
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: San Girolamo, Opere scelte, a cura di Enrico Camisani, UTET, 1971
Tutte le opere narrative di Goncarov
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Ivan Aleksandrovic Goncarov, Tutte le opere narrative, a cura di Leone Pacini Savoy, Mursia, 1970
Satira e mito nei Paralipomeni leopardiani
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Attilio Brilli, Satira e mito nei Paralipomeni leopardiani, Argalia, 1968
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Gerardo Diego, Clausura e volo: liriche, prologo selezione e versione di M.C. D’Arrigo-Bona, Guanda, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Leros Pittoni, Tante sbarre, Mursia, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Luciano Fabi, Racconti, Regione Letteraria, 1975
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Bruno Fabi, Il tempo capovolto, Gabrieli, 1975
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Rosa Berti Sabbieti, Due mazzetti di carte, A. Longo, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Silvano Ceccarini, Sotto lo sguardo di Zeiss: poesie 1968 - 1972 con un appunto di Roberto Roversi, Argalia, 1973
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Marcello Camillucci, Tra il fuoco e la luce, xilografie di Diego Pettinelli, Società Edizioni Nuove, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Isaac Bashevis Singer, La proprietà: romanzo, traduzione di Bruno Fonzi, Longanesi, 1973
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giuseppe Bonura, Morte di un senatore, Fabbri, 1973
La letteratura inglese del Novecento
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: R.A. Scott-James, La letteratura inglese del Novecento, La nuova Italia, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Alfredo Rizzardi, Lirici americani, Sciascia, 1966
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Lawrence Ferlinghetti, Tremila formiche rosse, a cura di Alfredo Rizzardi, Guanda, 1968
Le maioliche marchigiane, romagnole, toscane
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Saul Levy, Le maioliche marchigiane, romagnole, toscane: le maioliche italiane del XVIII secolo, Gorlich, 1970
Storia pittorica delle Italia: dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Luigi Lanzi, Storia pittorica delle Italia: dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, Sansoni, 1974
Parte diAntognini, Carlo
Vincenzo Monti, a cura di Luciano Budigna, La nuova Foglio, 1971
Alla radice dei gesti ed altre cose
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Leonardo Mancino, Alla radice dei gesti ed altre cose, Lacaita, [?]
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Alfrefo Giuliani, Il tautofono, Feltrinelli, 1969
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giuseppe Brunamontini, Il cielo sulle tribune, Rizzoli, 1967
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Luciano Anselmi, Il commissario Boffa, Fabbri, 1973
Tutto si può raccontare: poesie
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Maria J. De Giorgi, Tutto si può raccontare: poesie, con una presentazione di Carlo Bo, Argalia, 1974
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Lorenzo Braccesi, Grecità adriatica: un capitolo della colonizzazione greca in occidente, Patron, 1971
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Valerio Volpini, Sporchi cattolici, Rusconi, 1976
Opera pittorica di Armando Baldinelli
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Armando Baldinelli, Opera pittorica, a cura di ALbert Werth, Gallery 21 di Johannesburg, Museo d’Arte Moderna di Pretoria, [?]
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Glauco Natoli, Marcel Proust e altri saggi, Edizioni Scientifiche Italiane, 1968
Segnali e archetipi della poesia
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Mario Petrucciani, Segnali e archetipi della poesia: studi di letteratura contemporanea, Mursia, 1974
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Margherita Guidaccci, Taccuino slavo, La locusta, 1976
La peste di Milano e altri poemetti
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Franco Matacotta, La peste di Milano e altri poemetti, introduzione di Franco Fortini, con cinque disegni di Pericle Fazzini, L’Astrogallo, 1975
Libro per le sculture di Arnaldo Pomodoro
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Libro per le sculture di Arnaldo Pomodoro, immagini di Ugo Mulas, conversazione con Francesco Leonetti, interventi di Guido Ballo, Alberto Boatto, Gillo Dorfles, presentazione di Sam Hunter, Mazzotta, 1974
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Ortensio da Spinetoli, Il Vangelo del primato, Paideia, 1969
Viaggi tra gli indi: Alto Rio Negro- Alto Orinoco: appunti di un biologo
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Ettore Biocca, Viaggi tra gli indi: Alto Rio Negro- Alto Orinoco: appunti di un biologo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1966
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giuseppe Bonura, La doppia indagine, Rizzoli, 1968
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Romolo Murri, Carteggio, a cura di Lorenzo Bedeschi, Edizioni di Storia e Letteratura, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Alberto Sensini, I professori, Vallecchi, 1968