- IT AUniURB DG-2-130
- Unità archivistica
- s.d. [inizi 1910]
Parte diGarrone, Dino
I fogli contengono un tema scolastico di Garrone
Parte diGarrone, Dino
I fogli contengono un tema scolastico di Garrone
Appunti liceali e universitari
Parte diGarrone, Dino
Appunti liceali e universitari di Dino Garrone su vari autori e argomenti di letteratura.
La vendetta del corsaro; Il diadema di Kali
Parte diGarrone, Dino
Il quaderno contiene 2 racconti di Garrone intitolati "La vendetta del corsaro" e "Il diadema di Kali".
Parte diGarrone, Dino
I manoscritti contiengono 103 pensieri di Garrone.Il fascicolo di rivista "La girandola, la matricola" (1926?) contiene la rubrica "Pensieri zoppi".
Parte diGarrone, Dino
Il manoscritto contiene 1 racconto di Garrone intitolato "Resurrezione".
Parte diGarrone, Dino
Il foglio manoscritto contiene 1 testo in prosa di Garrone intitolato "La luna. Fantasia".
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono 1 testo in prosa di Garrone intitolato "Come divenni uomo".
Variazioni sui campionati nazionali di nuoto
Parte diGarrone, Dino
Testo in prosa suddiviso in 2 fascicoli:1 fascicolo intitolato "Variazioni sui campionati nazionali di nuoto";1 fascicolo, senza titolo (continuazione di "Variazione ... "?), datato "23-7-1924"
Parte diGarrone, Dino
I 3 fogli della rivista ("La giuncata", s.d.), pp. 9-10, 31-32, 35-36) contengono un testo in prosa di Garrone intitolato "La Madonna dello scultore", datato "1 Settembre 1924".
Parte diGarrone, Dino
1 fotocopia di 1 poesia manoscritta di Garrone intitolata "L'ora", datata "MCMXXV"
Parte diGarrone, Dino
I 2 fascicoli dattiloscritti contengono 2 versioni del testo teatrale di Garrone intitolato "Le madri".Il primo fascicolo è datato "8 Dicembre 1925"; il secondo fascicolo è datato "Mille926"
Parte diGarrone, Dino
Il manoscritto contiene il racconto di Garrone intitolato "Il frate musico" e datato "Nei giorni del Natale mille925".I dattiloscritti contengono "Il frate musico" e presentano correzioni manoscritte; uno di essi è da...
Chiesa di montagna; Il parco di novembre
Parte diGarrone, Dino
1 fotocopia di 1 poesia manoscritta di Garrone intitolata "Chiesa di montagna", datata: "MCMXXIV";1 fascicolo della rivista "L'Ateneo: Rivista mensile artistico-letteraria" (a. II, n. 1, 30 gennaio 1926), contene...
è un fanciullo, Signore, un fanciullo che piange...
Parte diGarrone, Dino
1 fotocopia di 1 testo manoscritto di Garrone intitolato "Il miracolo" (prima parte di "è un fanciullo, Signore, un fanciullo che piange...");1 fascicolo della rivista "L'Ateneo: Rivista mensile artistico-letteraria&q...
Parte diGarrone, Dino
1 fotocopia di 1 poesia manoscritta di Garrone intitolata "Felicità", datata "MCMXXVI"
Parte diGarrone, Dino
I due fascicoli contengono il racconto di Garrone intitolato "Lui: novella giudiziaria".Il manoscritto è datato: "XIV - XII - mille926"
Parte diGarrone, Dino
Il manoscritto e il dattiloscritto contengono il testo in prosa di Garrone intitolato "La pietra filosofale".
Parte diGarrone, Dino
18 fotocopie di un racconto manoscritto di Garrone intitolato "Uccisione del ventriloquo: novella", datato "23 Giugno '927"
Lettera di Bruno da Osimo a Dino Garrone
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
I 3 fascicoli manoscritti contengono il racconto: "Acqua: novella". Uno di essi è datato "13-14 maggio mille927"
[Sarebbe ora di ristabilire la verità]
Parte diGarrone, Dino
Ritaglio di una pagina del "Corriere Adriatico" (20 marzo 1928) con la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi" contenente un testo di Garrone senza titolo (incipit: "Sarebbe ora di ristabilire la verità").
Parte diGarrone, Dino
I dattiloscritti contengono il testo di Garrone "Gherardi e il burattino".Il foglio di giornale ("Il pensiero", 15 maggio 1928") contiene il testo pubblicato.
Elogio dell'artista di provincia
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 20 agosto 1928) contiene il testo di Garrone "Elogio dell'artista da giovane".
[La formula "con decenza parlando"]
Parte diGarrone, Dino
Il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico", 1928') contiene un testo di Garrone per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi" (senza titolo, incipit: «La formula "con decenza parlando"»).
Parte diGarrone, Dino
Pagina 3 del "Corriere Adriatico" (23 gennaio 1928) contenente lo scritto di Garrone, "Marcia sul teatro".
Parte diGarrone, Dino
Il dattiloscritto, datato "14/4/28" e "15 aprile 1928" contiene il testo di Garrone "La quarta foglia" per la rubrica del "Corriere Adriatico", "All'insegna dei diavoli bianchi".
[Le stellemarine sono i tiepidi riflessi delle stelle vere]
Parte diGarrone, Dino
Il dattiloscritto contiene il testo di Garrone (senza titolo, incipit:"Le stellemarine ...") per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi" del "Corriere Adriatico" (20 aprile 1928).I 2 ritagli di giornale (&q...
Parte diGarrone, Dino
Il dattiloscritto contiene il testo di Garrone "Abbasso la critica" (pubblicato nel "Corriere Adriatico", 18 maggio 1928)
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 30 settembre 1928) contiene il testo di Garrone "Massoneria"
Parte diGarrone, Dino
Il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico", 1928?) contiene il testo di Garrone "Giorno del miracolo" per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi".
Parte diGarrone, Dino
Il ritaglio ("Corriere Adriatico", 8 febbraio 1928) contiene il testo di Garrone "Acqua passata... "Salgariana"
[Come nascono quelle barzellette equivoche e grasse]
Parte diGarrone, Dino
Il dattiloscritto contiene il testo di Garrone (senza titolo, incipit: "Come nascono quelle barzellette ... ") per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi" del "Corriere Adriatico" (24 aprile 1928).I ritagli ...
[Guardate con che occhio di invidia]
Parte diGarrone, Dino
Il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico", 2 giugno 1928) contiene il testo di Garrone (senza titolo, incipit: "Guardate con che occhio di invidia") per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi".
Parte diGarrone, Dino
Il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico", 13 giugno 1928) contiene il testo di Garrone "Svaghi delle cose" per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi".
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo di rivista ("La Lucerna", a. V, Fasc. XXXVI, Dicembre 1928) contiene il testo di Garrone "Lolò.
[Lo starnuto e il fiato e la saliva]
Parte diGarrone, Dino
Il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico, 1928?) contiene il testo di Garrone per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi" (senza titolo, incipit: "Lo starnuto e il fiato e la saliva").
Bellini, ovvero della telepatia (Commedia da scriversi)
Parte diGarrone, Dino
Il foglio e il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico", 15 febbraio 1928) contengono il testo di Garrone "Bellini, ovvero della telepatia (Commedia da scriversi)".
Parte diGarrone, Dino
Pagina 3 del "Corriere Adriatico" (2 marzo 1928) contenente il testo di Garrone "Cola o ritratto dell'italiano".
[Il treno fischia solo per quelli che lo guardano da lontano]
Parte diGarrone, Dino
Il dattiloscritto contiene il testo di Garrone (senza titolo, incipit: "Il treno fischia ... ") per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi" del "Corriere Adriatico" (14 maggio 1928).I ritagli di giornale (&q...
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 7 giugno 1928) contiene il testo di Garrone "Terra di Marche".
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 16 giugno 1928) contiene il testo di Garrone "Cavalli e diligenze".
[Non so perché abbiano respinto alla Biennale di Venezia]
Parte diGarrone, Dino
Il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico", 1928?) contiene un testo di Garrone per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi" (senza titolo, incipit: "Non so perché abbiano respinto alla Biennale di Venezia")
Parte diGarrone, Dino
I dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Il sorriso degli etruschi".
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 16 maggio 1929) contiene il testo di Garrone "Dialogo davanti allo specchio"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 5 luglio 1929) contiene il testo di Garrone "Cinematografo".
Parte diGarrone, Dino
I fogli dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Salire il colle"
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Metropoli"
Convenuti dal monte e dal piano
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 9 aprile 1929) contiene il testo di Garrone "Convenuti dal monte e dal piano".
Bologna: epilogo d'un terremoto
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo dattiloscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Bologna: epilogo d'un terremoto"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 117 luglio 1929) contiene il testo di Garrone "Colloquio marino"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 27 luglio 1929) contiene il testo di Garrone "Di Verga come creatore".
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 28 settembre 1929) contiene il testo in prosa di Garrone "Ritratto del pastore"
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo contiene il testo in prosa di Garrone "Romanzo e critica"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Il lavoro fascista", 30 ottobre 1929) contiene il testo in prosa di Garrone "Quarta parete"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("L'assalto", 31 ottobre 1929) contiene il testo in prosa di Garrone "Lettera dal deserto"
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Ricordi di metropoli"
Parte diGarrone, Dino
Le filodrammatiche e il dopolavoro
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo dattiloscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Le filodrammatiche e il dopolavoro"
Attraverso l'Adriatico con l'Alalà
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo dattiloscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Attraverso l'Adriatico con l'Alalà".Il fascicolo fotocopiato contiene lo stesso testo di Garrone con intestazione "Dal Corriere Adriatico di martedì 27 ago...
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Approdo all'isola".Il foglio di giornale ("Il lavoro fascista", 6 ottobre 1929) contiene lo stesso testo.
Parte diGarrone, Dino
Il foglio e il ritaglio di giornale ("Il Tevere", 8 novembre 1929) contengono il testo in prosa di Garrone "Difese del mio tempo"
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
I 3 fogli dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Dichiarazioni con risposta"
Parte diGarrone, Dino
I fogli dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Non ci sono più"
Parte diGarrone, Dino
Il ritaglio di giornale ("Il lavoro fascista", 6 settembre 1929) contiene il testo di Garrone "Fatto miracoloso" (per la rubrica "Specchi convessi").
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Il Lavoro Fascista", 13 dicembre 1929) contiene i testi in prosa di Garrone, "Il malefizio delle ore", "Dello svegliarsi", "I bravi figlioli", "Invito alla partenza".Il fasc...
Parte diGarrone, Dino
Il manoscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Passeggiata con la ragazza" (recensione al libro di Luigi Bartolini, "Passeggiata con la ragazza").Il dattiloscritto contiene "Passeggiata con la ragazza" ed è dat...
Impressione di Ottone Rosai, Impressione di Rosai
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo di Garrone "Impressione di Ottone Rosai".Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 9 maggio 1930) contiene "Impressione di Rosai"
Parte diGarrone, Dino
Il manoscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Una festa"
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo dattiloscritto contiene il testo di Garrone "Il canto di tutti i giorni"
Parte diGarrone, Dino
I fogli di giornale (Corriere Adriatico", 5 aprile 1930) contengono il testo in prosa di Garrone "Acqua alle funi!"
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo di rivista ("La Libra", n. 4, giugno 1930) contiene il testo in prosa di Garrone "Di Giovanni Verga".
Parte diGarrone, Dino
La fotocopia contiene il testo manoscritto di Garrone "Mia madre".Il ritaglio di giornale ("Corriere adriatico", 18 luglio 1930) contiene il testo "Mia madre" per la rubrica "Taccuino".
I pensatori, Le nuvole, Poesia
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo dattiloscritto contiene i testi in prosa di Garrone "I pensatori", "Le nuvole", Poesia" (per la rubrica "Taccuino" del "Corriere Adriatico").Il foglio di giornale ("L'Impero d...
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Pittura di Rosai".Il fascicolo dattiloscritto contiene lo stesso testo.
Parte diGarrone, Dino
Il manoscritto contiene il testo in prosa di Garrone "A Dino Giuliani. Giaculatoria"
Figurino. Dicitori, declamatori
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo di Garrone "Figurino. Dicitori, declamatori"
Parte diGarrone, Dino
I fogli dattiloscritti contengono una lettera di Garrone a Ubaldo Fagioli.
Paradosso della tradizione; Dello scrivere; Mode
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 18 aprile 1930), contiene i testi di Garrone per la rubrica "Sala d'armi", "Paradosso della tradizione", "Dello scrivere", "Mode".
Parte diGarrone, Dino
I dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Estate".I fogli di giornale ("Giornale di Genova", 2 luglio 1930) contengono "Estate".
Parte diGarrone, Dino
I fogli dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Scioccherie per lei"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("L'Impero d'Italia, 27 dicembre 1930) contiene il testo in prosa di Garrone "Una notte di Natale"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 9 marzo 1930) contiene il testo in prosa di Garrone "Addio neve".
Parte diGarrone, Dino
I fogli dattiloscritti contengono la poesia di Garrone "Mia Pasqua"
Parte diGarrone, Dino
I fogli dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Ritratto del gigante" (per la rubrica "Rabelais in provincia" de "Il Lavoro Fascista").
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Sera, 15 febbraio".I fogli di giornale "(Corriere adriatico", 9 settembre 1930 e "L'Impero d'Italia", 15 febbraio 1931) contengono "Sera, 15 ...
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 28 gennaio 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "Sere con Luigino"
Parte diGarrone, Dino
I fogli di giornale ("Il Lavoro Fascista", 19 maggio 1931) contengono il testo in prosa di Garrone "Moralità di Nievo"
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo contiene il testo in prosa di Garrone "Ricci e la polemica"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di gornale ("Corriere Adriatico", 24 ottobre 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "In morte di Tullio Garbari"
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Elogio funebre della bohème".Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", 30 novembre 1931) contiene lo stesso testo per la rubrica "Lanterna rossa"
Italiani a Parigi. Un amico degli artisti: il conte Emanuele Sarmiento
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Italiani a Parigi. Un amico degli artisti: il conte Emanuele Sarmiento"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("L'ora", 29 aprile 1933) contiene il testo in prosa di Garrone "Gli amici".Il fascicolo di rivista ("L'Universale", 3 settembre 1931") contiene lo stesso testo.
Topografia della bella menzogna
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("L'Impero d'Italia", 30 gennaio 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "Topografia della bella menzogna"
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo di rivista ("L'Universale", a. 1, n. 6, 3 giugno 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "Massacro dei mesi" (pp. 3-4)
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Il Lavoro Fascista", 18 luglio 1931) contiene il testo in prosa di Garrone per la rubrica "Paesaggi sportivi", "Tennis"
Canto perduto, Fantasma della eternità, Felicità
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 31 ottobre 1931) contiene i testi in prosa di Garrone per la rivista "Taccuino", "Canto perduto", "Fantasma della eternità", "Felicità".Il fascicolo di ...
"L'italiano di Mussolini" par Mario Carli
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", novembre 1931?) contiene il testo in prosa di Garrone per la rubrica "Un grand romain fasciste", "L'italiano di Mussolini par Mario Carli".
Parte diGarrone, Dino
I fogli contengono i testi in versi di Nesto Jacometti, "Noel du Bohemien", "L'Orchidée", "Flora".