I ritagli di giornale ("La Nazione", 20 gennaio 1938) contengono due lettere di Garrone (a Mina e a Edoardo Persico) pubblicate in Dino Garrone, "Lettere", raccolte a cura di Berto Ricci e Romano Bilenchi, Firenze, Vallecchi, 1938
Il Fondo Dino Garrone comprende, principalmente, le seguenti tipologie di materiale documentario:Lettere spedite a Garrone e lettere spedite da Garrone (Serie 1: Corrispondenza)Manoscritti, dattiloscritti e articoli in giornale e rivista di Garron...
Un fascicolo contiene lettere e comunicazioni ufficiali da vari mittenti a Dino Garrone.Un fascicolo contiene la corrispondenza di familiari, amici e parenti di Dino Garrone.Un fascicolo contenente una lettera dattiloscritta di Ubaldo Fagioli a An...
Il fascicolo contiene materiale documentario di vario tipo, come: ricevute, comunicazioni e lettere commerciali, schede di prestito bibliotecario, pagine e fascicoli di riviste, buste di lettere, biglietti da visita ecc. Contiene anche:una fotogra...
Gli scritti di Garrone comprendono testi in prosa (articoli, racconti, pensieri ecc.), poesie e testi teatrali.La serie è costituita da manoscritti, dattiloscritti e pubblicazioni in giornali e riviste.
3 scatole contenenti trascrizioni dattiloscritte di lettere (da Garrone a vari destinatari e da vari destinatari a Garrone):1- trascrizioni di lettere dal 1922 al 19292- trascrizioni di lettere del 19303- trascrizioni di lettere dal 1931 al 1938
La scatola contiene scritti su Garrone:fotocopie dell'articolo di Carlo Cordié, "Dino Garrone tra Salgari e Verne (Storia di una polemica giornalistica del 1928" (in "Rassegna della letteratura italiana", 1972, n. 2-3, pp....
Il foglio di giornale ("L'ora", 29 aprile 1933) contiene il testo in prosa di Garrone "Gli amici".Il fascicolo di rivista ("L'Universale", 3 settembre 1931") contiene lo stesso testo.
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 17 novembre 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "La diffusione del libro italiano all'estero".Il foglio manoscritto contiene un frammento riguardante lo stesso testo.
Il fascicolo di rivista ("La girandola. La matricola") contiene i testi in prosa e in versi di Garrone "Il frate musico", "Ora di sera," "Abbattimento", "Ripresa", "Il nome", "Pensie...
Le pagine di rivista ("Almanacco letterario Bompiani 1940, Sapore del tempo", Milano, Bompiani, 1940, pp. 45-98) contengono quattro lettere di Garrone (tre a Fabio Tombari e una a Pier Maria Bardi) per l'articolo "Epistolario d...
Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", 28 gennaio 1932) contiene i testi in prosa di Garrone "Poesia del deserto" e "Italia" (riuniti col titolo collettivo: "Ultime prose di Dino Garrone")
Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", novembre 1931?) contiene il testo in prosa di Garrone per la rubrica "Un grand romain fasciste", "L'italiano di Mussolini par Mario Carli".
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Elogio funebre della bohème".Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", 30 novembre 1931) contiene lo stesso testo per la rubrica "Lanterna rossa"
I 4 fogli dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Nesto: l'ultimo bohème".Le 6 fotocopie di fogli dattiloscritti contengono lo stesso testo.
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 31 ottobre 1931) contiene i testi in prosa di Garrone per la rivista "Taccuino", "Canto perduto", "Fantasma della eternità", "Felicità".Il fascicolo di ...
Il foglio di giornale ("Il Lavoro Fascista", 2 ottobre 1931) contiene i testi in prosa di Garrone per la rubrica "Maschere dell'Averno", "I soliti ignoti" e "Quello che ha visto".
Un foglio di giornale ("Il Lavoro Fascista", 4 settembre 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "Frontiera 1931".L'altro foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 19 settembre 1931) contiene lo stesso testo.