- IT AUniURB AC-1-3-58
- Unità documentaria
- s.d.
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto dell'atto "L'aquilone"
617 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto dell'atto "L'aquilone"
Parte diAntognini, Carlo
Immagine stampata dell'astrogallo, in origine «opera prodotta dal bulino di Martin Schongauer (meglio conosciuto in Italia come "Bel Martino" o "Martino d'Anversa" [...], forse il miglior incisore tedesco del XV secol...
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Costante Zoni, L’equatore della notte, Stabilimento tip. Bramante di Urbania, 1974
Parte diConti, Antonio
Il manoscritto, il dattiloscritto e il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico", 21 maggio 1931) contengono la novella "L'equilbrio"
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "L'eroe" sul recto.Titolo sull'angolo in alto a destra.Testo a penna nera.
Parte diConti, Antonio
Pagine e ritagli di giornale contenenti recensioni alla commedia "L'esame"
Parte diConti, Antonio
Pagine e ritagli di giornale contenenti recensioni alla commedia "L'immagine"
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Fabio Tombari, L’incontro, Mondadori, 1972
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Luciano Anselmi, L’ospite, Pan, 1971
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giuseppe Brunamontini, L’ultimo atto, Rizzoli, 1969
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Libero Bigiaretti, L’uomo che mangia il leone, Bompiani, 1969
Parte diConti, Antonio
Manoscritto della novella "L'uovo benedetto".La rivista ("Novella d'autore", II, giugno 1927, n. 11) contiene la novella alle pp. 42-45.
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto della novella "La barba finta"
Parte diConti, Antonio
Manoscritti e dattiloscritti della commedia e soggetto cinematografico "La barba finta"
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Leonardo Mancino, La bella scienza (epistemologia per il tramite dell’Altro), Cappelli, 1974
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto della commedia "La bettola dell'illusione"
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritti e manoscritti del soggetto cinematografico "La casa del ciliegio" a firma di Antonio Conti e Guglielmo Zorzi. Lettere di Conti a Zorzi.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Le cicatrici sul collo" (incipit) sul recto.Testo a matita con correzione a penna.
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Ortensio da Spinetoli, La conversione della chiesa, Cittadella, 1975
La crisi italiana del primo dopoguerra; I combattenti del primo dopoguerra
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: La crisi italiana del primo dopoguerra: la storia e la critica, a cura di Giovanni Sabbatucci, Laterza, 1976; Giovanni Sabbatucci, I combattenti del primo dopoguerra, Laterza, 1974
La dimensione pascaliana da Leopardi a Montale
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Ines Scaramucci, La dimensione pascaliana da Leopardi a Montale, Istituto di Propaganda Libraria, 1972
La donna stanca incontra il sole
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giuseppe Bartolucci, La donna stanca incontra il sole, La nuova Foglio, 1974
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giuseppe Bonura, La doppia indagine, Rizzoli, 1968
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Leonardo Castellani, La duchessa, Neri Pozza, 1973
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Isaac Bashevis Singer, La famiglia Moskat, traduzione di Bruno Fonzi, Longanesi, 1968
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Enzo Paci, La filosofia contemporanea, Garzanti, 1957
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Isaac Bashevis Singer, La fortezza: romanzo, traduzione di Bruno Fonzi, Longanesi, 1972
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "La grossa oca" (incipit) sul recto.Testo a matita con depennamenti e correzioni a penna nera.
Parte diConti, Antonio
Manoscritto della commedia "La lampada del sogno"
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Vito Amoruso, La letteratura beat americana, Laterza, 1969
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Franco Michelini Tocci, La letteratura ebraica, Sansoni, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giambattista Vicari, La letteratura fuori di sé: una prospettiva sociologica nella letteratura d’oggi, con una presentazione di Luciano Anceschi, Longo, 1971
La letteratura inglese del Novecento
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: R.A. Scott-James, La letteratura inglese del Novecento, La nuova Italia, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Enrico Medi, La luna ci guarda, Staderini, 1970
Parte diConti, Antonio
Manoscritto della novella "La maestrina"
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto del soggetto cinematografico "La mamma aspetta"
Parte diConti, Antonio
Dattiloloscritto e manoscritto della commedia "La mano ignota"
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Roberto Vacca, La morte di Megalopoli, Mondadori, 1974
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "La notturna strada" (incipit) sul recto.Testo a penna nera con depennamenti e correzioni.
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Massimo Teodori, La nuova sinistra americana: nascita e sviluppo dell’opposizione al regime negli Stati Uniti degli anni ’60, Feltrinelli, 1970
La parola poetica di Vicente Aleixandre
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Dario Puccini, La parola poetica di Vicente Aleixandre, Bulzoni, 1971
Parte diConti, Antonio
I manoscritti contengono la novella "La pelle dell'orso"
La personalità storica dei Duchi di Urbino
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Fabio Cusin, La personalità storica dei Duchi di Urbino, Edizioni della Galleria dell’Aquilone, 1970
La peste di Milano e altri poemetti
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Franco Matacotta, La peste di Milano e altri poemetti, introduzione di Franco Fortini, con cinque disegni di Pericle Fazzini, L’Astrogallo, 1975
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Enrico Bonura, La pista del minotauro, Rizzoli, 1970
La pittura a Fermo e nel suo circondario
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: La pittura a Fermo e nel suo circondario, a cura di Luigi Daina, Cassa di Risparmio di Fermo, 1967
La pittura e il teatro: scenografie costumi e macchine teatrali
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Corrado Cagli, La pittura e il teatro: scenografie costumi e macchine teatrali, Editori Riuniti, 1975
La pittura marchigiana da Gentile a Raffaello
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Pietro Zampetti, La pittura marchigiana da Gentile a Raffaello, Electa, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Pietro Spinucci, La poesia di Edward Taylor, Olschki, 1972
La preghiera nella poesia italiana: antologia
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: La preghiera nella poesia italiana: antologia, a cura di Valerio Volpini, Sciascia, 1969
Parte diConti, Antonio
Il manoscritto, i dattiloscritti e il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico", 17 gennaio 1930) contengono la novella "La prima e l'ultima"
La prima scalata del McKinley (Alasca)
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Silvio Zavatti, La prima scalata del McKinley (Alasca), prefazione di Helene Cook Vetter, Istituto Geografico Polare di Civitanova Marche, 1970; Marcello Piazzola, Robert Falcon Scott, Istituto Geografico Polare di Civitanova Marche...
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Isaac Bashevis Singer, La proprietà: romanzo, traduzione di Bruno Fonzi, Longanesi, 1973
Parte diConti, Antonio
Ritagli e pagine di giornali contenenti recensioni alla commedia "La prova"
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Valerio Volpini, La prudente ipocrisia, La locusta, 1973
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giorgio Di Genova, La realtà del fantastico: l’arte fantastica italiana nel dopoguerra, Editori riuniti, 1975
La resistenza nell’anconetano e nel Piceno; Guerriglia sull’Appennino
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Massimo Salvadori, La resistenza nell’anconetano e nel Piceno, Opere Nuove, 1962; Giuseppe Mari, Guerriglia sull’Appennino: la Resistenza nelle Marche, Argalia, 1965
Parte diConti, Antonio
Manoscritto e dattiloscritto della commedia "La rivale"
Parte diConti, Antonio
Manoscritto della novella "La rivincita"
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: La ruota: 1840-1842, a cura di Michela Sacco Messineo, presentazione di Giorgio Santangelo, Edizioni dell’Ateneo, 1975
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Marisa Zoni, La scarpinata, Mondadori, 1967
Parte diConti, Antonio
La rivista ("2 lire di novelle", 5 ottobre 1926) contiene la novella "La scena madre" alle pp. 629-640.
La scoperta del bambino; Il segreto dell'infanzia; La mente del bambino
Parte diAntognini, Carlo
Recensioni di:Maria Montessori, La scoperta del bambino, 1950;Maria Montessori, Il segreto dell’infanzia, Garzanti, 1950;Maria Montessori, La mente del bambino: mente assorbente, Garzanti, 1952
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giambattista Vicari, La smorfia letteraria, Maccari, 1968
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto dell'atto "La solita storia"
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Angiolina Giuliani, La stampa a mano su stoffa, Bulzoni, 1972
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giuseppe Bartolucci, La scrittura scenica, Lerici, 1968
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto del racconto "La trovata di Adolfo"
La vita che salvi può essere la tua
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Flannery O’connor, La vita che salvi può essere la tua, traduzione di Ida Ombroni, Einaudi, 1968
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Mario Natalucci, La vita millenaria di Ancona, Libreria Canonici di Ancona, 1975
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto della commedia "La vita segnata"
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "La vostra gola veloce" (incipit) sul recto.Testo a penna nera con depennamenti.
Parte diConti, Antonio
Manoscritti e dattiloscritti della commedia "Lacrime da vendere"
Le Marche dal fascismo alla Repubblica
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Luigi Crocenzi, Luigi Ricci, Le Marche dal fascismo alla Repubblica, presentazione di Renato Bastianelli, introduzione di Enzo Santarelli, Consiglio della Regione Marche, 1976
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Lucilio Lupacchini, Le cose stabilite, presentazione di Valerio Volpini, Re.Ma.Editrice, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Francesco Petrarca, Le familiari: libri I-IV, traduzione note e saggio introduttivo di Ugo Dotti, Argalia, 1970
Le incisioni di Elvidio Farabollini: 1957-1971
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Le incisioni di Elvidio Farabollini: 1957-1971, All’Insegna del pesce d’oro, 1976
Le maioliche marchigiane, romagnole, toscane
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Saul Levy, Le maioliche marchigiane, romagnole, toscane: le maioliche italiane del XVIII secolo, Gorlich, 1970
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Le nostre ossa" (incipit) sul recto.Testo a matita con correzioni e depennamenti a penna nera.
Le origini del fascismo anconetano
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Michele Millozzi, Le origini del fascismo anconetano, Argalia, 1974
Le puntesecche di di Walter Piacesi
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Le puntesecche di di Walter Piacesi, testo di Armando Nocentini, Ghelfi, 1974; Le vernici molli di Walter Piacesi, testo di Alfonso Gatto, Ghelfi, 1974
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giorgio Zampa, Le quattro stagioni: cronache teatrali 1967-1968, De Donato, 1969
Le spiagge passano lontane; La lunga estate
Parte diAntognini, Carlo
Recensioni di:Rosa Berti Sabbieti, Le spiagge passano lontane, Todariana, 1974;Anita Fattorini, La lunga estate, Editrice Marchigiana, 1975
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Libero Bigiaretti, Le stanze, Bompiani, 1976
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Leonardo Castellani
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Leonardo Castellani
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Leonardo Castellani
Leonardo Castellani: opera grafica (1928-1973)
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Leonardo Castellani: opera grafica (1928-1973), a cura di Neri Pozza, Neri Pozza, 1974
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Iris Origo, Leopardi, Rizzoli, 1974
Leopardi nella poesia italiana
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Renzo Negri, Leopardi nella poesia italiana, Le Monnier, 1970
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Vanna Stacchini Gazzola, Leopardi politico, De Donato, 1974
Leopardi: introduzione all'opera e antologia della critica
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Nino Borsellino, Attilio Marinari, Leopardi: introduzione all’opera e antologia della critica, Bulzoni, 1973
Leopardi: la vita, il pensiero, i testi esemplari
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Ettore Mazzali, Leopari: la vita, il pensiero, i testi esemplari, Accademia, 1972
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino