Convegno su Mons. Baldassarri, Faenza-Ravenna.
- IT AUniURB LB-8-8.3-45
- Unità archivistica
Parte diBedeschi, Lorenzo
29 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Convegno su Mons. Baldassarri, Faenza-Ravenna.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Convegno ‘Cattolici, chiesa, resistenza’, Roma, 1995.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Convegno ‘Don Giuseppe Baldo’, Verona, 1994.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Convegno ‘Giovanni Boine’, Imperia, 1977.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Convegno ‘Il pontificato di Pio X tra restaurazione e riforma’, Treviso, 2000.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Convegno ‘Il popolarismo sturziano’, Caltagirone, 1995.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Convegno ‘La figura e il pensiero di Giacomo Matteotti’, Urbino, 1977.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Convegno ‘La figura e l’opera di Guido Miglioli’, Cremona, 1979.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Convegno ‘La gloria. Berto e il cristianesimo’, Mogliano Veneto, 1999.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Convegno ‘La vita sociale e religiosa di Faenza nel sec. XII’, Faenza, 1995.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Convegno ‘Società religiosa e civile nel feretrano all’alba del ’900’, Pennabilli, 2000.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Convenuti dal monte e dal piano
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 9 aprile 1929) contiene il testo di Garrone "Convenuti dal monte e dal piano".
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Conversazioni marine"
Parte diCastellani, Silvestro
Correggio - Palazzo dei Principi
Parte diCastellani, Silvestro
Correggio - Palazzo dei Principi
Parte diCastellani, Silvestro
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
La serie contiene la corrispondenza privata e di lavoro di Lorenzo Bedeschi e si compone di 2 sottoserie: “Corrispondenza in uscita” (minute e copie di lettere inviate) e “Corrispondenza in entrata”. Vi si trovano lettere, alcune delle quali con l...
Parte diGarrone, Dino
Lettere di Garrone a vari destinatari e lettere di vari mittenti a Garrone.
Garrone, Dino
Parte diConti, Antonio
Lettere manoscritte e dattiloscritte indirizzate a Conti da vari mittenti (1920-1974).Tre lettere indirizzate ad Assunta Conti, moglie di Antonio, dopo la sua morte (n. 67, 68, 69 del fascicolo 1960-1974).Un fascicolo di lettere non datate (mitten...
Parte diLunardi, Raul
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diConti, Antonio
Manoscritti e dattiloscritti della commedia "Coso"
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Cotturone, Alcide. 1 lettera, 1995Crippa, Germano. 1 lettera, 1967. Con 2 allegatiCrippa, Giorgio. 1 lettera, 2001Crovi, Raffaele. 1 lettera, 1988D’Ambrosio, Ferdinando. 4 lettere, 1989-1991D’Angelo, Augusto. 1 lettera, 2003D’Aurora, Elio. 2 lette...
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Crociera".
Parte diConti, Antonio
Manoscritto della novella "Cuore esule"
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diLunardi, Raul
Dattiloscritti intitolati "Taccuini"
Parte diBedeschi, Lorenzo
De Santis, Fabrizio. 1 lettera, 1968Deambrogio, Luigi. 8 lettere, 1964-1968Debenedetti, Giacomo. 3 lettere, 1966Del Boca, Angelo. 2 lettere, 2000Del Nero, Elena. 1 lettera, 2001Dell’Acqua, Angelo. 1 lettera, 1958Della Torre, Giuseppe. 1 lettera, 1...
Democrazia cristiana murriana e partito popolare.
Parte diBedeschi, Lorenzo
1. Sichirollo, Democrazia cristiana (1902)Giacomo Sichirollo, L’imitazione di Cristo e la democrazia cristiana, Treviso, L. Buffetti, 1902.2. F. Maironi, La Democrazia cristiana (1901)Federico Maironi, La democrazia cristiana: conferenza detta nel...
Depliant informativi e inviti a convegni, seminari, mostre, feste etc. 1973-2006.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo di rivista ("La Libra", n. 4, giugno 1930) contiene il testo in prosa di Garrone "Di Giovanni Verga".
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 27 luglio 1929) contiene il testo di Garrone "Di Verga come creatore".
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 16 maggio 1929) contiene il testo di Garrone "Dialogo davanti allo specchio"
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diLunardi, Raul
Dattiloscritto con correzioni manoscritte; numerato 1-137 (136 e 137 doppi), manca 11.In cima alla prima pagina, intorno al titolo dattiloscritto "Diario di un soldato semplice", sono riportati titoli alternativi scritti a penna e a mati...
Parte diLunardi, Raul
Dattiloscritto con correzioni manoscritte; numerato 74-165 (a macchina 74-109, a mano 110-165)
Parte diLunardi, Raul
Dattiloscritti con correzioni autografe
Parte diLunardi, Raul
Dattiloscritti con correzioni autografe
Parte diLunardi, Raul
Dattiloscritto con correzioni manoscritte; numerato 66-135 (due fogli non numerati dopo 68)
Parte diLunardi, Raul
Dattiloscritto con correzioni manoscritte; numerato 4-165 (numerazione a macchina 4-109, a mano 110-165), mancano 8, 41-45, 48-50, 70, 72, 73
Parte diLunardi, Raul
Dattiloscritti con correzioni autografe
Diario di un soldato semplice (1)
Parte diLunardi, Raul
Dattiloscritti del romanzo "Diario di un soldato semplice" contenuti in una cartellina che riporta vari titoli manoscritti, alcuni depennati: "Diario di un soldato semplice", "Diario jugoslavo, "Non c'è pietà&quo...
Diario di un soldato semplice (2)
Parte diLunardi, Raul
Dattiloscritti del romanzo "Diario di un soldato semplice" (un fascicolo dattiloscritto completo e altri fascicoli contenenti vari frammenti dattiloscritti del romanzo)
Parte diGarrone, Dino
I 3 fogli dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Dichiarazioni con risposta"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio e il ritaglio di giornale ("Il Tevere", 8 novembre 1929) contengono il testo in prosa di Garrone "Difese del mio tempo"
Parte diBedeschi, Lorenzo
Nella sottoserie sono conservati fogli per lo più manoscritti contenenti i testi dei discorsi proniunciati da Bedeschi in occasione di interventi pubblici (convegni, seminari, cerimonie, inaugurazioni ecc.). I testi presentano diverso grado di com...
Parte diBedeschi, Lorenzo
Comprende: Azzaroli. Bagnacavallo. Commemorazione di mons. Tarcisio Bertozzi a Gambettola suo paese natale (2 febbraio 2003). Clero e Resistenza a Urbino. L’altra Resistenza, Faenza 2014 (Liberazione). Montecchio (ott. 2005). Cesena (15.VIII.05). ...
Parte diBedeschi, Lorenzo
Comprende: Incipit: “Il mio vuol essere un semplice arricchimento…”. De Luca. De Luca [bis]. Guerra in Romagna. Bagnacavallo. I tempi e gli uomini. 60° anniversario liberazione di Solarolo. Rerum Novarum. La Questione sociale. Newman.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Comprende: Antifascismo. Convegno Murri. Discorso San Marino. Murri e il movimento cattolico nelle Marche. Murri-Scuola.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Comprende: Rivista delle riviste. I diari di Marebelli[?], Forlì (luglio 1997). Spallicci 1: Presentazione II volume a Imola, 2: Presentazione generale (identità romagnola). Dizionario-Forlì. Urbino 2005. Resistenza – Libro di don Pino Casali. Cel...
Parte diBedeschi, Lorenzo
Comprende: Don Minzoni (ad Augusta). Lapide in via Mentana a Bologna. Discorso pronunciato dallo storico Lorenzo Bedeschi in occasione dello scoprimento della lapide posta sul palazzo di via Montecatini 5, a Roma, l’11 maggio 1996 per ricordare il...
Parte diBedeschi, Lorenzo
Comprende: Incipit: “Il riesame (che con il presente convegno di studi ci proponiamo)…”. Incipit: “Fa piacere che questa monografia, fresca di stampa, sia presentata nella sede municipale…”. Mascioli[?]. Urbino – 10 agosto. Parole pronunciate nell...
Parte diBedeschi, Lorenzo
Comprende: Commemorazione a Urbino di Buonaiuti nel 1962. Fano. Granarolo. Granarolo [bis]. 25 aprile 1999. Esperienze mutualistiche e corporativistiche. Bagnacavallo (associazionismo cattolico). Bayron e Guiccioli (libro di N. Graziani). Mazzini.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Comprende: Seminario Urbino dic. 1995. Riformismo a Urbino. Urbino (antimodernismo). L’antimodernismo (Urbino, agosto 2000). Modernismo (Urbino, 1996). Fabretti. Fogazzaro-Murri. Murri a Roma. Modernismo (Cesena 1995). Filatelia Ravenna. Lagrange ...
Parte diGarrone, Dino
Il foglio manoscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Discorso con strascico"
Parte diCastellani, Silvestro
Parte diGarrone, Dino
I fogli contengono un tema scolastico di Garrone
Parte diBedeschi, Lorenzo
La sottoserie contiene documenti a stampa distinti in due macroaree: documenti storici presumibilmente utilizzati da Bedeschi come fonti per le proprie ricerche (fino al 1945) e documenti contemporanei (dal 1946 in poi). Comprende: depliant inform...
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
La serie contiene la documentazione raccolta e prodotta da Lorenzo Bedeschi in relazione alla propria attività di studioso e docente di storia contemporanea, con particolare riferimento alla cultura cattolica critica a cavallo tra Ottocento e Nove...
Documenti fiscali, banca, assicurazione, pensione, redditi, ricevute di pagamenti vari
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Documenti personali, foto e altri appunti.
Parte diBedeschi, Lorenzo
[1]. Foto scelte per la tomba42 fotografie e 2 ritratti[2]. Diario Missarum[3]. Documenti antifascismoCopie da Archivio centrale dello Stato[4]. Quaderno del don Lorenzo Bedeschi1 quaderno di appunti di LB in fotocopia[5-8]. [Monografie]LB, La nos...
Documenti personali, tecnici, di studio e lavoro
Parte diCastellani, Silvestro
La Serie comprende fotografie personali, fotografie di opere d'arte raccolte per motivi di studio dal soggetto produttore, documentazione relativa a viaggi, cartoline (alcune delle quali viaggiate), articoli e cataloghi tecnici riguardanti il...
Castellani, Silvestro
Parte diBedeschi, Lorenzo
La serie contiene documentazione a carattere privato del soggetto produttore, come i documenti fiscali, medici, automobilistici, condominiali, giudiziari. Sono presenti anche tessere personali, indirizzari, appunti biografici e la corrispondenza r...
Parte diGarrone, Dino
Parte diBedeschi, Lorenzo
Donati, Michele. 10 lettere, 1993-1994Donati, Severa. 1 lettera, 1994Donini, Ambrogio. 49 lettere, 3 cartoline, 1967-1981Dozza, Giuseppe. 1 telegramma, 1965Dozzi, Dino. 1 lettera, 2003Drago, Giacomo. 1 lettera, 2000. Con 2 allegatiErba, Andrea Mar...
Parte diCastellani, Silvestro
Parte diGarrone, Dino
I ritagli di giornale ("La Nazione", 20 gennaio 1938) contengono due lettere di Garrone (a Mina e a Edoardo Persico) pubblicate in Dino Garrone, "Lettere", raccolte a cura di Berto Ricci e Romano Bilenchi, Firenze, Vallecchi, 1938
Ebraismo. “Notazione per uno studio dell’ebraismo”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 28 marzo 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "Ebrei".Le fotocopie dei fogli manoscritti contengono lo stesso testo.
Parte diConti, Antonio
Manoscritto dell'abbozzo "Edipo inutile" (che poi diventa la commedia "Non rimane che questo"
Parte diGarrone, Dino
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diGarrone, Dino
Elogio dell'artista di provincia
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 20 agosto 1928) contiene il testo di Garrone "Elogio dell'artista da giovane".
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Elogio funebre della bohème".Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", 30 novembre 1931) contiene lo stesso testo per la rubrica "Lanterna rossa"
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diGarrone, Dino
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Ernesto Buonaiuti. Lettere a Guido Cagnola, 1925-1946.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Ernesto Buonaiuti. Lettere a Luigi Bietti, 1906-1946.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Esperienze e appunti di pedagogia pratica; Viaggi; Lettere e diari '86-'91
Parte diLunardi, Raul
1) Dattiloscritti e manoscritti di "Pensieri di un maestro" (poi "Esperienze e appunti di pedagogia pratica")2) Dattiloscritti e manoscritti di scritti su viaggi3) Dattiloscritti intitolati "Letture e diari '86-'...
Parte diGarrone, Dino
I dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Estate".I fogli di giornale ("Giornale di Genova", 2 luglio 1930) contengono "Estate".
Parte diCastellani, Silvestro
Parte diBedeschi, Lorenzo
[1].LB, Fogazzaro e il modernismo, estratto da «Humanitas», n. 5, 1992, p. 704-715. 2 copie.[2].LB, Le correnti cattoliche novatrici, culturali e sociali, nell’Umbria all’inizio del secolo, estratto da Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e...