- IT AUniURB DG-2-49
- Unità archivistica
- 17 luglio 1929
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 117 luglio 1929) contiene il testo di Garrone "Colloquio marino"
10 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 117 luglio 1929) contiene il testo di Garrone "Colloquio marino"
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono 1 testo in prosa di Garrone intitolato "Come divenni uomo".
Comunicazioni ufficiali e corrispondenza altrui
Parte diGarrone, Dino
Un fascicolo contiene lettere e comunicazioni ufficiali da vari mittenti a Dino Garrone.Un fascicolo contiene la corrispondenza di familiari, amici e parenti di Dino Garrone.Un fascicolo contenente una lettera dattiloscritta di Ubaldo Fagioli a An...
Con Forzano dopo il successo dei "Cent Jours"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", novembre 1931?) contiene il testo in prosa di Garrone "Con Forzano dopo il successo dei 'Cent Jours'"
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Con un raggio di sole"
Parte diGarrone, Dino
Convenuti dal monte e dal piano
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 9 aprile 1929) contiene il testo di Garrone "Convenuti dal monte e dal piano".
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Conversazioni marine"
Parte diGarrone, Dino
Lettere di Garrone a vari destinatari e lettere di vari mittenti a Garrone.
Garrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Crociera".
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo di rivista ("La Libra", n. 4, giugno 1930) contiene il testo in prosa di Garrone "Di Giovanni Verga".
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 27 luglio 1929) contiene il testo di Garrone "Di Verga come creatore".
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 16 maggio 1929) contiene il testo di Garrone "Dialogo davanti allo specchio"
Parte diGarrone, Dino
I 3 fogli dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Dichiarazioni con risposta"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio e il ritaglio di giornale ("Il Tevere", 8 novembre 1929) contengono il testo in prosa di Garrone "Difese del mio tempo"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio manoscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Discorso con strascico"
Parte diGarrone, Dino
I fogli contengono un tema scolastico di Garrone
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
I ritagli di giornale ("La Nazione", 20 gennaio 1938) contengono due lettere di Garrone (a Mina e a Edoardo Persico) pubblicate in Dino Garrone, "Lettere", raccolte a cura di Berto Ricci e Romano Bilenchi, Firenze, Vallecchi, 1938
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 28 marzo 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "Ebrei".Le fotocopie dei fogli manoscritti contengono lo stesso testo.
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Elogio dell'artista di provincia
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 20 agosto 1928) contiene il testo di Garrone "Elogio dell'artista da giovane".
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Elogio funebre della bohème".Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", 30 novembre 1931) contiene lo stesso testo per la rubrica "Lanterna rossa"
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
I dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Estate".I fogli di giornale ("Giornale di Genova", 2 luglio 1930) contengono "Estate".
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 1 marzo 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "Esuli"
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Evoluzione del romanzo storico
Parte diGarrone, Dino
I fogli di rivista ("L'Orto", settembre 1937, n. 5-6) contiene il testo in prosa di Garrone "Evoluzione del romanzo storico".
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
La fotocopia contiene il testo in prosa di Garrone per la rivista "L'Universale" (febbraio, 1932?), "Fantasma dell'eternità".
Parte diGarrone, Dino
I fogli contengono i testi in versi di Nesto Jacometti, "Noel du Bohemien", "L'Orchidée", "Flora".
Parte diGarrone, Dino
Il ritaglio di giornale ("Il lavoro fascista", 6 settembre 1929) contiene il testo di Garrone "Fatto miracoloso" (per la rubrica "Specchi convessi").
Parte diGarrone, Dino
1 fotocopia di 1 poesia manoscritta di Garrone intitolata "Felicità", datata "MCMXXVI"
Parte diGarrone, Dino
Figurino. Dicitori, declamatori
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo di Garrone "Figurino. Dicitori, declamatori"
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Fotocopie di alcune lettere destinate alla pubblicazione di "Carteggi con gli amici (1922-1931)".
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Un foglio di giornale ("Il Lavoro Fascista", 4 settembre 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "Frontiera 1931".L'altro foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 19 settembre 1931) contiene lo stesso testo.
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Garrone Maria Antonietta (fascicolo)
Parte diGarrone, Dino
Il Fondo Dino Garrone comprende, principalmente, le seguenti tipologie di materiale documentario:Lettere spedite a Garrone e lettere spedite da Garrone (Serie 1: Corrispondenza)Manoscritti, dattiloscritti e articoli in giornale e rivista di Garron...
Garrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
I dattiloscritti contengono il testo di Garrone "Gherardi e il burattino".Il foglio di giornale ("Il pensiero", 15 maggio 1928") contiene il testo pubblicato.
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico", 1928?) contiene il testo di Garrone "Giorno del miracolo" per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi".
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("L'ora", 29 aprile 1933) contiene il testo in prosa di Garrone "Gli amici".Il fascicolo di rivista ("L'Universale", 3 settembre 1931") contiene lo stesso testo.
Guerrieri Ferruccio (fascicolo)
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
I pensatori, Le nuvole, Poesia
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo dattiloscritto contiene i testi in prosa di Garrone "I pensatori", "Le nuvole", Poesia" (per la rubrica "Taccuino" del "Corriere Adriatico").Il foglio di giornale ("L'Impero d...
I soliti ignoti, Quello che ha visto
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Il Lavoro Fascista", 2 ottobre 1931) contiene i testi in prosa di Garrone per la rubrica "Maschere dell'Averno", "I soliti ignoti" e "Quello che ha visto".
Il "crepuscolarismo" come fenomeno letterario
Parte diGarrone, Dino
Il dattiloscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Il 'crepuscolarismo' come fenomeno letterario"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio manoscritto contiene il testo in versi di Garrone "Il Mundaneum di Le Corbusier"
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo dattiloscritto contiene il testo di Garrone "Il canto di tutti i giorni"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio manoscritto contiene il frontespizio senza testo di "Il figlio".
Parte diGarrone, Dino
Il manoscritto contiene il racconto di Garrone intitolato "Il frate musico" e datato "Nei giorni del Natale mille925".I dattiloscritti contengono "Il frate musico" e presentano correzioni manoscritte; uno di essi è da...
Il frate musico, Ora di sera, Abbattimento, Ripresa, Il nome, Pensieri zoppi
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo di rivista ("La girandola. La matricola") contiene i testi in prosa e in versi di Garrone "Il frate musico", "Ora di sera," "Abbattimento", "Ripresa", "Il nome", "Pensie...
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Il Lavoro Fascista", 13 dicembre 1929) contiene i testi in prosa di Garrone, "Il malefizio delle ore", "Dello svegliarsi", "I bravi figlioli", "Invito alla partenza".Il fasc...
Parte diGarrone, Dino
I dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Il sorriso degli etruschi".
Impressione di Ottone Rosai, Impressione di Rosai
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo di Garrone "Impressione di Ottone Rosai".Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 9 maggio 1930) contiene "Impressione di Rosai"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di gornale ("Corriere Adriatico", 24 ottobre 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "In morte di Tullio Garbari"
Italiani a Parigi. Un amico degli artisti: il conte Emanuele Sarmiento
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Italiani a Parigi. Un amico degli artisti: il conte Emanuele Sarmiento"
Parte diGarrone, Dino
L'ingrandimento delle immagini sulla retina
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "L'ingrandimento delle immagini sulla retina".
Parte diGarrone, Dino
1 fotocopia di 1 poesia manoscritta di Garrone intitolata "L'ora", datata "MCMXXV"
Parte diGarrone, Dino
I 3 fogli della rivista ("La giuncata", s.d.), pp. 9-10, 31-32, 35-36) contengono un testo in prosa di Garrone intitolato "La Madonna dello scultore", datato "1 Settembre 1924".
La diffusione del libro italiano all'estero
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 17 novembre 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "La diffusione del libro italiano all'estero".Il foglio manoscritto contiene un frammento riguardante lo stesso testo.
La luce che non si spegneva. Novella
Parte diGarrone, Dino
I fogli manoscritti e dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "La luce che non si spegneva. Novella"
Parte diGarrone, Dino
Il foglio manoscritto contiene 1 testo in prosa di Garrone intitolato "La luna. Fantasia".
Parte diGarrone, Dino
Il manoscritto e il dattiloscritto contengono il testo in prosa di Garrone intitolato "La pietra filosofale".
Parte diGarrone, Dino
Il dattiloscritto, datato "14/4/28" e "15 aprile 1928" contiene il testo di Garrone "La quarta foglia" per la rubrica del "Corriere Adriatico", "All'insegna dei diavoli bianchi".
La vendetta del corsaro; Il diadema di Kali
Parte diGarrone, Dino
Il quaderno contiene 2 racconti di Garrone intitolati "La vendetta del corsaro" e "Il diadema di Kali".
Parte diGarrone, Dino
Le filodrammatiche e il dopolavoro
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo dattiloscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Le filodrammatiche e il dopolavoro"
Parte diGarrone, Dino
I 2 fascicoli dattiloscritti contengono 2 versioni del testo teatrale di Garrone intitolato "Le madri".Il primo fascicolo è datato "8 Dicembre 1925"; il secondo fascicolo è datato "Mille926"
Parte diGarrone, Dino
Il fascicolo di rivista ("L'orto", gennaio-febbraio? 1934) contiene una lettera di Garrone.
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Lettera da "Il Cartoccino dei Piccoli" a Dino Garrone
Parte diGarrone, Dino
Parte diGarrone, Dino
Il foglio di giornale ("L'assalto", 31 ottobre 1929) contiene il testo in prosa di Garrone "Lettera dal deserto"
Lettera di Angilotto Modotto a Dino Garrone
Parte diGarrone, Dino
Lettera di Alberto Neppi a Dino Garrone
Parte diGarrone, Dino
Lettera di Alessandro Pavolini a Dino Garrone
Parte diGarrone, Dino
Lettera di Angilotto Modotto a Dino Garrone
Parte diGarrone, Dino
Lettera di Angilotto Modotto a Dino Garrone
Parte diGarrone, Dino
Lettera di Aniceto Del Massa a Dino Garrone
Parte diGarrone, Dino
Lettera di Aniceto Del Massa a Dino Garrone
Parte diGarrone, Dino