I fogli manoscritti contengono il testo di Garrone "Impressione di Ottone Rosai".Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 9 maggio 1930) contiene "Impressione di Rosai"
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Elogio funebre della bohème".Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", 30 novembre 1931) contiene lo stesso testo per la rubrica "Lanterna rossa"
Il foglio di giornale ("L'ora", 29 aprile 1933) contiene il testo in prosa di Garrone "Gli amici".Il fascicolo di rivista ("L'Universale", 3 settembre 1931") contiene lo stesso testo.
Dattiloscritto con correzioni manoscritte; numerato 1-137 (136 e 137 doppi), manca 11.In cima alla prima pagina, intorno al titolo dattiloscritto "Diario di un soldato semplice", sono riportati titoli alternativi scritti a penna e a mati...
1. Pietro GazzolaBruno Perazzoli, Pietro Gazzola (1856-1915), estratto da «Rivista rosminiana di filosofia e cultura», a. 65, n. 1, gen.-mar. 1981, p. 13-36.2. Raponi, Diocesi lombardeNicola Raponi, Chiesa locale e società dell’età contemporanea, ...
1. Ghisleri-Murri (D’Angelo)Lucio D’Angelo, Uno scambio epistolare tra Arcangelo Ghisleri e Romolo Murri nell’ottobre del 1920, in «Analisi storica», a. 5, n. 8, gen.-giu. 1987, p. 91-98, in fotocopia.2. Lettera al card. Prisco (1909)Le condizioni...
1. Argentieri Domenico, Cronologia neotestamentaria (1914)Domenico Argentieri, Nuova determinazione della cronologia neotestamentaria e identificazione della stella dei magi con la cometa di Halley, Aquila, Scrutamini Scripturas, 1914.2. Aldanesi ...
1. Archi Alfonso, pastorale (Dominationen spernunt), Como 1914Dominationem spernunt, Majestatem blasphemant! Lettera pastorale di mons. Alfonso Archi vescovo di Como al clero e laicato cattolico della sua diocesi, Como, [s.n.], 1914.2. Brandi Salv...
1. Anrich Gustav, L’Ultramontanisme, Saint-Blaise 1911Gustave Anrich, L’ultramontanisme moderne: son origine et son développement, Saint-Blaise, Foyer solidariste, 1911.2. Ballerini Giuseppe, XIX Proposizioni rosminiane, Milano 1899Breve commento ...
1. Farinacci, La Chiesa e gli ebreiRoberto Farinacci, La Chiesa e gli ebrei: conferenza d’inaugurazione tenuta all’Istituto di cultura fascista di Milano il 7 novembre 1938, Cremona, Cremona nuova, 1938.2. Turati, i giovani e il fascismoAugusto Tu...
[1].LB, Fogazzaro e il modernismo, estratto da «Humanitas», n. 5, 1992, p. 704-715. 2 copie.[2].LB, Le correnti cattoliche novatrici, culturali e sociali, nell’Umbria all’inizio del secolo, estratto da Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e...
1. L’ultima battaglia Mazzolari31 ritagli di recensioni e segnalazioni di LB, L’ultima battaglia di don Mazzolari: “Adesso” 1949-1959, Brescia, Morcelliana, 1990.2. Chiesa e fascismo13 ritagli di recensioni e segnalazioni di Primo Mazzolari, La Ch...
1. V. Bianchi-Cagliesi, Cristiani e la guerraVincenzo Bianchi-Cagliesi, Il cristianesimo e la guerra mondiale, 2. ed., Roma, Ferrari, 1918.2. V. Bianchi-Cagliesi, Cause e conseguenze moraliVincenzo Bianchi-Cagliesi, Il cristianesimo e le cause e l...
1. Peri-Morosini per Sanz De SamperAllocution prononcée par monseigneur Alfredo Peri-Morosini le 21 juin 1895 en la fête du sacré-couer de Jésus et de Saint Louis De Gonzague […] à l’occasion de la vêture cléricale de M. Ricardo Sanz De Samper Y C...
[1]. [Carteggio Buonaiuti – Bietti]112 lettere ms., in busta, e 8 cartoline postali di Ernesto Buonaiuti a Luigi Bietti, 1935-1945.[2]. 1 dicembre 1906 – 21 gennaio 1911, 15 novembre 192943 lettere ms. Ernesto Buonaiuti a Luigi Bietti, 1906-1929.[...
[1]. [Carteggio Murri – Bietti]52 lettere ms., in busta (1 busta vuota), e 6 cartoline di Romolo Murri a Luigi Bietti, 1918-1943.[2]. [Fotografia di Murri]1 foto di Romolo Murri, 1910.[3]. Lettere private a Romolo Murri2 quaderni con trascrizione ...
Ignesti, Giuseppe. 7 lettere, 1989-2001Illica, Giuseppe. 1 lettera, 2005Innocenti, Ulderigo. 1 lettera, 2005Intrieri, Luigi. 1 lettera, 1996Iotti, Nilde. 1 telegramma, 1992Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. 1 ...