- IT AUniURB LB-8-8.5-30
- Item
Part of Bedeschi, Lorenzo
617 results with digital objects Show results with digital objects
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Storia del giornalismo. 1983-84. 1990-91. 1995-96. 1999-2000”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Storia del giornalismo. Anno acc. 1985-86. 1993-94. 1996-97”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Storia del giornalismo (1984-1985). Le riviste fasciste. 1991-92 / 1998-99”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Il partito degli intellettuali. Giolitti. La Voce. Dibattito religioso”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“I ‘savonaroliani’ (obiettori di coscienza). Anno acc. 1986-87”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Movimento guelfo (1985-1986)”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Ricostruzione e Partito Romano (1984-1985). Storiografia postresistenza (dopo il 1948)”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Spirito laico. Corso (1983-1984”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Incipit: “Antimodernismo. Criterio di trattazione”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Storia del giornalismo (1887-1900) dall’Unità a fine secolo. Il Frontespizio (1929-1940)”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Contributi alla storia del giornalismo anticlericale”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Part of Bedeschi, Lorenzo
Incipit: “La questione preliminare, da cui non si puà prescindere…”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Incipit: “È bene subito precisare l’aspetto specifico, gli ambiti…”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Reazione antimodernista. N. 1”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Incipit: “L’equivoco ideologico. Alla base del grande attacco difensivo…”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Murri e il suo esame di coscienza. II”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Murri e il suo esame di coscienza (documenti inediti) I”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Murri. Introduzione. Quaderno 3”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Murri. Introduzione. Quaderno 2”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
“Murri. Introduzione. Quaderno 1”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Rubrica (con note biografiche).
Part of Bedeschi, Lorenzo
Rubrica (con indice dei nomi).
Part of Bedeschi, Lorenzo
Part of Bedeschi, Lorenzo
Temi riferiti a Paul Sabatier (rubrica alfabetica).
Part of Bedeschi, Lorenzo
Incipit: “1. Stazione. Sono giudicati e condannati a morte come Gesù”
Part of Bedeschi, Lorenzo
Medaglietta Brigate Garibaldi, 35° B. Rizzieri, Ferrara.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Cittadinanza onoraria, Comune di Legnano, 18 apr. 1988.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Tribuno di Romagna, 20 set. 1986.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Cittadinanza onoraria, Comune di Polverigi (AN), 2 giu. 1986
Part of Bedeschi, Lorenzo
Ciondolo in terracotta: “Mandato per gli animatori sinodali itineranti, 1 dicembre 1991”.
Part of Bedeschi, Lorenzo
Rossini e saggi musicali: Verdi, Beethoven, Monteverdi
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Riccardo Bacchelli, Rossini e saggi musicali: Verdi, Beethoven, Monteverdi, Mondadori, 1968
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Giorgio Vescarelli, Altrove: poesie, Istituto d’Arte di Urbino, 1973
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Paolo Tuzzato, Formica e cicala, Rebellato, 1973
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Alfredo Panzini, Il padrone sono me!, Mondadori, 1967
Madrigali e altre poesie d'amore
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Olimpo da Sassoferrato, Madrigali e altre poesie d’amore, introduzione di Franco Scataglini, L’Astrogallo, 1974
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Baldassarre Castiglione, Il cortegiano, Istituto Geografico De Agostini, 1968
Studi e ricerche sulla genesi e le fonti delle commedie alfieriane
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Giuseppe Santarelli, Studi e ricerche sulla genesi e le fonti delle commedie alfieriane, Bietti, 1971
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Marisa Zoni, La scarpinata, Mondadori, 1967
Leopardi nella poesia italiana
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Renzo Negri, Leopardi nella poesia italiana, Le Monnier, 1970
Leopardi: la vita, il pensiero, i testi esemplari
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Ettore Mazzali, Leopari: la vita, il pensiero, i testi esemplari, Accademia, 1972
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Giacomo Leopardi, Crestomazia italiana, introduzione e note di Giulio Bollati e Giuseppe Savora, Einaudi, 1968
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Giacomo Leopardi, Crestomazia italiana, introduzione e note di Giulio Bollati e Giuseppe Savora, Einaudi, 1968
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Renzo Frattarolo, sedici tavole a colori di Giuseppe Mazzullo, Curcio, 1967
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Iris Origo, Leopardi, Rizzoli, 1974
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Giorgio Zampa, Le quattro stagioni: cronache teatrali 1967-1968, De Donato, 1969
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Vanna Stacchini Gazzola, Leopardi politico, De Donato, 1974
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Sergio Solmi, Scritti leopardiani, All’insegna del pesce d’oro, 1969
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Henri Michaux, Un certo piuma, traduzione di Alfredo Giuliani, Bompiani, 1971
Tutte le poesie di Tristan Corbière
Part of Antognini, Carlo
Recensione di: Tristan Corbière, Tutte le poesie, introduzione di Alfredo Giuliani, cura e traduzione di Claudio Rendina, Newton Compton Italiana, 1973
Tesi di Giacomo Riccardo Gigli
Part of Volponi, Paolo
Giacomo Riccardo Gigli, "L'occhio e la mano. Il personaggio volponiano e i suoi archetipi letterari", Università di Urbino "Carlo Bo", Lettere e Filosofia, Tesi per il corso di laurea specialistica in Traduzione e Interpr...
Part of Volponi, Paolo
Daniele Fioretti, "Operai e scrittori. La rappresentazione dell'ambiente industriale nella narrativa italiana fra il 1934 e il 1989" Università di Firenze, Lettere e Filosofia, relatore Maria Carla Papini, Dottorato di ricerca in It...
Tesi di Maria Rosaria Di Dedda
Part of Volponi, Paolo
Maria Rosaria Di Dedda, "L'ultimo Volponi: Il conflitto, l'utopia, la sperimentazione", Università di Siena, Lettere e Filosofia, relatore Romano Luperini, correlatore Giuseppe Nava, a.a. 1995/96
Part of Volponi, Paolo
Serena Paolini, "La narrativa di Paolo Volponi: simboli e percorsi di lettura", Università di Urbino, Lettere e Filosofia, relatore Teresa Ferri, a.a. 1992/93, 164 p.
Part of Volponi, Paolo
Elena Marongiu, "Dalla tensione dialettica al progetto utopico: la poesia di Paolo Volponi dal 1948 ad oggi", Università di Roma La Sapienza, Lettere e Filosofia, a.a. 1992/93, 200 p.
Part of Volponi, Paolo
Stefania Marangoni, "Disagio e utopia. Memoriale, La macchina mondiale, Corporale di Paolo Volponi", Università di Venezia Ca' Foscari, Lettere e Filosofia, relatore Alfonso Berardinelli, a.a. 1989/90, 301 p.
Part of Volponi, Paolo
Maria Alcolado Martin, "Paolo Volponi e il linguaggio narrativo di Memoriale", Università di Pisa, Lettere e Filosofia, relatore Piero Floriani, a.a. 1987/88, 181 p.
Part of Volponi, Paolo
Mariagrazia Marchetti, "Volponi e la letteratura industriale", Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Facoltà di Magistero, relatore Ines Scaramucci, a.a. 1978/79, 177 p.
Part of Volponi, Paolo
Beatrice Bortolozzo, "Paolo Volponi", Università di Padova, Lettere e Filosofia, relatore Armando Balduino, a.a. 1977/78, 4354 p.
Part of Volponi, Paolo
Filomena Malagnino, "Volponi e l'alienazione", Università di Napoli, Lettere e Filosofia, relatore Pompeo Giannantonio, 263 p.
Part of Volponi, Paolo
Donatella Massi, "Paolo Volponi da Memoriale a Corporale", Università di Firenze, Lettere e Filosofia, relatore Giorgio Luti, a.a. 1975/76, 366 p.
Part of Volponi, Paolo
Luisa Fernando, "Le metamorfosi di Paolo Volponi", Università di Roma, Lettere e Filosofia, relatore Giuliano Manacorda, a.a. 1973/74, p. 214
Part of Volponi, Paolo
Maria Teresa D'Andrea, "Paolo Volponi tra avanguardia e tradizione", Università di Torino, Lettere e Filosofia, relatore Giorgio Barberi Squarotti, a.a. 1970/71, 220 p.
Part of Conti, Antonio
Pagine e ritagli di giornale contenenti recensioni alla commedia "Barabba".Due lettere.
Allarme a Campina; Fiume ridente (ardente)
Part of Conti, Antonio
Manoscritti e dattiloscritti del soggetto cinematografico "Allarme a Campina" e del soggetto cinematografico ad esso collegato "Fiume ridente (ardente)".Una lettera di Conti a Paolo Calinesu.
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritti e manoscritti del soggetto cinematografico "La casa del ciliegio" a firma di Antonio Conti e Guglielmo Zorzi. Lettere di Conti a Zorzi.
Non rimane che questo (o, Edipo inutile)
Part of Conti, Antonio
Pagine e ritagli di giornale contenenti recensioni alla commedia "Non rimane che questo" (o, "Edipo inutile")
Tesi di laurea "Il teatro di Antonio Conti"
Part of Conti, Antonio
Tesi di laurea di Bruno Mangani, "Il teatro di Antonio Conti" (Università degli studi di Urbino, Facoltà di Magistero, Corso di Laurea in Sociologia, a.a. 1985/86, relatore Prof. Enrico Mascili Migliorini)
Part of Conti, Antonio
Pagine e ritagli di giornali contenenti recensioni alle commedie "Nessuno lo sa", "Dilemmi", "Si figuri", "Una voce poco fa", "Finte e parate", "La cicuta", "Quella maschera"
Carletto ha messo giudizio; Chi è di scena
Part of Conti, Antonio
Pagine e ritagli di giornale contenenti recensioni alle commedie "Carletto ha messo giudizio" e "Chi è di scena"
Part of Conti, Antonio
Ritagli e pagine di giornali contenenti recensioni alla commedia "La prova"
Part of Conti, Antonio
Pagine e ritagli di giornale contenenti recensioni alla commedia "Il cuore in tasca"
Part of Conti, Antonio
Ritagli e pagine di giornali contenenti recensioni alla commedia "No a tutti"
Part of Conti, Antonio
Part of Conti, Antonio
Pagine e ritagli di giornale contenenti recensioni alla commedia "L'esame"
Part of Conti, Antonio
Ritagli e pagine di giornali contenenti recensioni alla commedia "Come te stesso"
Part of Conti, Antonio
Pagine e ritagli di giornale contenenti recensioni alla commedia "L'immagine"
Part of Conti, Antonio
Ritagli e pagine di giornali contenenti recensioni alla commedia "Un uomo da niente"
Part of Conti, Antonio
Ritagli e pagine di giornali contenenti recensioni alla commedia "Sabbie mobili"
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto dell'atto "L'aquilone"
Part of Conti, Antonio
Manoscritti e dattiloscritti della commedia e soggetto cinematografico "Giuochi sulla sabbia"
Part of Conti, Antonio
Il manoscritto, il dattiloscritto e la rivista ("La Domenica del Popolo", I, 27 maggio 1945, n. 15, p. 3) contengono la novella "I cosidetti amanti"
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto della novella "La barba finta"
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto del radioracconto "Fuoco nel buio"
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto di un soggetto cinematografico senza titolo
Part of Conti, Antonio
Manoscritto e dattiloscritto di un soggetto cinematografico senza titolo
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto della commedia "La vita segnata"
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto dell'atto "Il valico"
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto della commedia "Una commedia"
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto del racconto "La trovata di Adolfo"
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto dell'atto "La solita storia"
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto della commedia "Quello che piace agli altri"
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto della commedia "Notte bianca"
Part of Conti, Antonio
Dattiloscritto del soggetto cinematografico "La mamma aspetta"