- IT FCMBO CA-7-2-34
- Unità documentaria
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Umberto Marvardi
617 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Umberto Marvardi
Un bengala di nome Pao: poesie
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giuseppe Brunamontini, Un bengala di nome Pao: poesie, Società editrice napoletana, 1974
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente:1 recto: poesia "Un ceppo giallo di ginestre" (incipit), a penna nera con depennamenti.1 verso: versi iniziali della poesia "Se fossi un romano" (incipit) sulla parte alta del foglio,...
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Henri Michaux, Un certo piuma, traduzione di Alfredo Giuliani, Bompiani, 1971
Parte diConti, Antonio
Manoscritto e dattiloscritto della novella "Un copione"
Parte diConti, Antonio
Manoscritto e dattiloscritto della commedia "Un dolore da vendere"
Un fotografo fin de siècle: il conte Primoli
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Lamberto Vitali, Un fotografo fin de siècle: il conte Primoli, Einaudi, 1968
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto di un soggetto cinematografico senza titolo
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente:1 recto: poesia "Un grande soffio di gioia" (incipit) e versi iniziali della poesia "Nelle vastissime notti" (incipit).1 verso: continuazione di "Nelle vastissime notti".Te...
Parte diConti, Antonio
Manoscritti e dattiloscritti del soggetto cinematografico "Un grattacapo ci vuole"
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto della novella "Un proposito"
Parte diConti, Antonio
Manoscritto della novella "Un rifatto"
Parte diConti, Antonio
Manoscritto del soggetto cinematografico "Un uomo da niente"
Parte diConti, Antonio
Ritagli e pagine di giornali contenenti recensioni alla commedia "Un uomo da niente"
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto della commedia "Una attesa così
Una città delle Marche dopo il 1860
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Raffaele Molinelli, Una città delle Marche dopo il 1860, Argalia, 1971
Parte diConti, Antonio
Dattiloscritto della commedia "Una commedia"
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Leros Pittoni, Una donna sola, Garzanti, 1976
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Unica mia felicità" (incipit, "unica" con iniziale minuscola) sul recto.Teso a matita con depennamenti e correzioni.
Uso modalità e contraddizioni dello spettacolo immagine
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Giuseppe Bartolucci, Uso modalità e contraddizioni dello spettacolo immagine, La nuova Foglio , 1975
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Valeriano Trubbiani
Valery Larbaud traduttore dall’inglese
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Maria Luisa Zoppi, Valery Larbaud traduttore dall’inglese, a cura di Roberta Maccagnani, presentazione di Liano Petroni, Zanichelli, 1969
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Veleno di piombo sul muro: le canzoni del Black power, a cura di Alessandro Portelli, Laterza, 1969
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Valentino Bompiani, Via privata, Mondadori, 1973
Viaggi tra gli indi: Alto Rio Negro- Alto Orinoco: appunti di un biologo
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Ettore Biocca, Viaggi tra gli indi: Alto Rio Negro- Alto Orinoco: appunti di un biologo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1966
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Vincenzo Cardarelli
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Vincenzo Ciaffi
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Vincenzo Ciaffi
Parte diAntognini, Carlo
Vincenzo Monti, a cura di Luciano Budigna, La nuova Foglio, 1971
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Vincenzo Monti
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Vincenzo Monti
Parte diConti, Antonio
Manoscritto dell'abbozzo "Voce dell'uomo"
Parte diConti, Antonio
Manoscritto e dattiloscritto della commedia "Voler bene"
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Volevi ingannarmi" (incipit) sul recto.Testo a matita con una cancellatura e correzioni a penna nera.
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Gian Carlo Ferretti, Volponi, La nuova Italia, 1972
Parte diAntognini, Carlo
Opera di Pannaggi, Voluttà tipografonetica.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Vorrei la tua carne" (incipit) sul recto. Testo a penna blu con depennamenti. Correzioni a matita.
Vorrei mettere le ruote agli alberi
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente:1 recto: poesia "Vorrei mettere le ruote agli alberi" (incipit).1 verso: poesia "Hai le belle anche aperte" (incipit).Testi a penna blu con depennamenti e una correzione.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto autografo contenente:1 recto: poesia "Vorrei morire" (incipit).1 verso: (al contrario rispetto a 1 recto): disegno (testa femminile) e annotazione.Testo a penna nera.
Parte diVolponi, Paolo
1 foglio manoscritto, autografo, contenente la poesia "Vuoi correre" (incipit) sul recto.Testo a matita.
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Walter Piacesi
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Walter Piacesi, prefazione di Renzo Biason, Salomon, 1975
Parte diAntognini, Carlo
Profilo di Walter Piacesi
Parte diAntognini, Carlo
Recensione di: Fiorella Herber, Zurigo in inverno, Ponte Nuovo, 1973; Marco Moschini, Gli ultimi, Editrice Tipografica Marchigiana, 1974
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
“1848-1870. Rocco, Libertà religiosa in Italia e in Europa”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Cattolici italiani di fronte la I guerra mondiale”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Condizione religiosa in Italia. 2”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Contributi alla storia del giornalismo anticlericale”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Eucken, Ehrhard, Schmitar, Schell, Spahn, Süderblorn[?]”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Fracassini. Sabatier controinformatore”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“I direttori de ‘La Patria’, con lettere. Modernismo, obiezione di coscienza”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“I ‘savonaroliani’ (obiettori di coscienza). Anno acc. 1986-87”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“II. The modernist crisis: Von Hügel, di John J. Heaney”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“III. La crisi modernista di John J. Heaney”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Il partito degli intellettuali. Giolitti. La Voce. Dibattito religioso”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Modigliana. Luoghi persone e temi del riformismo religioso a Roma a cavallo del 900”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Movimento democratico nelle Marche”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Movimento guelfo (1985-1986)”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Murri e il suo esame di coscienza (documenti inediti) I”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Murri e il suo esame di coscienza. II”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Murri. Introduzione. Quaderno 1”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Murri. Introduzione. Quaderno 2”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Murri. Introduzione. Quaderno 3”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Questione cattolica nella Sinistra italiana (1976-1977)”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Reazione antimodernista. N. 1”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Ricostruzione e Partito Romano (1984-1985). Storiografia postresistenza (dopo il 1948)”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Spirito laico. Corso (1983-1984”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Statuto d.c. di Modigliana. Modernismo e Fogazzaro. Rerum Novarum nelle Marche”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Storia del giornalismo (1887-1900) dall’Unità a fine secolo. Il Frontespizio (1929-1940)”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Storia del giornalismo (1984-1985). Le riviste fasciste. 1991-92 / 1998-99”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Storia del giornalismo. 1983-84. 1990-91. 1995-96. 1999-2000”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Storia del giornalismo. Anno acc. 1985-86. 1993-94. 1996-97”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Storia dell’antimodernismo. Capitolo I”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
“Storia dell’antimodernismo. Capitolo secondo”.
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo
Parte diBedeschi, Lorenzo