Arneri. 1 lettera, 1967Cicognani, Amleto. 1 lettera, 1965Cassa di risparmio di Forlì (presidente). 1 lettera, 1995Costa. 1 lettera 1995De Rosa, Gabriele. 1 lettera, 1967Gribaudi, Piero. 1 lettera, 1968Istituto nazionale per la storia del movimento...
[1]. [Carteggio Buonaiuti – Bietti]112 lettere ms., in busta, e 8 cartoline postali di Ernesto Buonaiuti a Luigi Bietti, 1935-1945.[2]. 1 dicembre 1906 – 21 gennaio 1911, 15 novembre 192943 lettere ms. Ernesto Buonaiuti a Luigi Bietti, 1906-1929.[...
[1]. Lettere Buonaiuti a Bietti. 1-XII-1906 – 15-XI-1929Trascrizione ds. di 41 lettere di Ernesto Buonaiuti a Luigi Bietti, 1906-1929.[2]. 26 feb. 1935 – 29 dic. 1941, a don BiettiTrascrizione ds. di 47 lettere di Ernesto Buonaiuti a Luigi Bietti,...
[1]. [Carteggio Murri – Bietti]52 lettere ms., in busta (1 busta vuota), e 6 cartoline di Romolo Murri a Luigi Bietti, 1918-1943.[2]. [Fotografia di Murri]1 foto di Romolo Murri, 1910.[3]. Lettere private a Romolo Murri2 quaderni con trascrizione ...
[1]. [La spiritualità italiana e l’ordine nuovo]Romolo Murri, La spiritualità italiana e l’ordine nuovo, ds., in fotocopia.[2]. 4 copie di R. Murri, Il messaggio cristiano e la storiaRomolo Murri, Il messaggio cristiano e la storia, Riccione, Tip....
[1]. Relazioni, saggi, articoli dattiloscritti, pubblicati negli atti, nelle riviste e nei giornali[2]. Buonaiuti (Torino). Modernismo – protestanti[3]. Mazzolari (conferenza) (per Modigliana). “L’ultima battaglia di Mazzolari”[4]. L’intellettuale...
[1]. Foto scelte per la tomba42 fotografie e 2 ritratti[2]. Diario Missarum[3]. Documenti antifascismoCopie da Archivio centrale dello Stato[4]. Quaderno del don Lorenzo Bedeschi1 quaderno di appunti di LB in fotocopia[5-8]. [Monografie]LB, La nos...
1. Lettere di Cesare Angelini a Luisa Bianchi.119 (+6) lettere ms. di Cesare Angelini a Luisa Bianchi, 1936-1972; 1 lettera ms. in fotocopia di Luisa Bianchi a “carissimo professore”, 1976; 2 fogli di appunti ms. di LB.2. Cartoline di C. Angelini ...
1. Don Mizoni (Crisi di un prete) 197331 estratti e ritagli di recensioni e segnalazioni di LB, Don Minzoni: il prete ucciso dai fascisti, Milano, Bompiani, 1973. 1973-1974.2. Su vari saggi di Bedeschi8 ritagli di recensioni e segnalazioni di vari...
1. Modernismo italiano23 estratti e ritagli di recensioni di LB, Il modernismo italiano: voci e volti, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1995 e Il modernismo tra cristianità e secolarizzazione: atti del Convegno internazionale di Urbino, 1-4 ottobre 1...
1. L’ultima battaglia Mazzolari31 ritagli di recensioni e segnalazioni di LB, L’ultima battaglia di don Mazzolari: “Adesso” 1949-1959, Brescia, Morcelliana, 1990.2. Chiesa e fascismo13 ritagli di recensioni e segnalazioni di Primo Mazzolari, La Ch...
1. Sinistra e comunisti48 estratti e ritagli di recensioni e segnalazioni di LB, Cattolici e comunisti: dal socialismo cristiano ai cristiani marxisti, Milano, Feltrinelli, 1974. 1975-1976.2. Lettere ai cardinali22 estratti e ritagli di recensioni...
[1].LB, Fogazzaro e il modernismo, estratto da «Humanitas», n. 5, 1992, p. 704-715. 2 copie.[2].LB, Le correnti cattoliche novatrici, culturali e sociali, nell’Umbria all’inizio del secolo, estratto da Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e...
[1]. Vescovi: Gavotti (1903) – (1914) – (1918). Barono a Casale poi a Siena (1903). Pulciano (1903) – (1906). Enciclica Pascendi (1907).Vescovado di Casale, circolari n. 33 (1911) e 41 (1912). L’VIII Congresso regionale toscano, estratto da «Bolle...
1. Peri-Morosini per Sanz De SamperAllocution prononcée par monseigneur Alfredo Peri-Morosini le 21 juin 1895 en la fête du sacré-couer de Jésus et de Saint Louis De Gonzague […] à l’occasion de la vêture cléricale de M. Ricardo Sanz De Samper Y C...
1. Prima apologia (fogli 61)Romolo Murri, Prima apologia, 61 p. ds.2. La chiesa e i tempi (f. 71) doppioneRomolo Murri, La Chiesa e i tempi (contributo a un esame di coscienza), 2 copie di 51 e 71 p. ds.3. Confessione d’un figlio dell’altro secolo...
1. Zanotti Biano a De Gasperi (1949)1 lettera ds. di Umberto Zanotti Bianco ad Alcide De Gasperi, S. Caterina del Jonio, 02/07/1949.2. Rughi-Bietti (Unione delle Chiese) 1919Un cappellano militare, La guerra e la riunione delle chiese cristiane, R...
1. Regesto del carteggio Piastrelli (gli originali dell’Archivo segreto vaticano)2. Manoscritti di mons. Mesini di Ravenna. In memoria. Lettere a Don Bedeschi. Autobiografia. Un decennio della Chiesa ravennate.Mons. Giovanni Mesini: un uomo una vi...
1. 24 febbraio 1925 – 13 gennaio 1928, 41 lettere ms. di Ernesto Buonaiuti a Guido Cagnola, con relative trascrizioni ds.2. 26 gennaio 1928 – 17 giugno 1928, 20 lettere ms. di Ernesto Buonaiuti a Guido Cagnola, con relative trascrizioni ds.3. 30 g...
1. gennaio 1934 – 26 marzo 1934, 11 lettere ms. di Ernesto Buonaiuti a Guido Cagnola, con relative trascrizioni ds.2. 31 marzo 1934 – 31 dicembre 1934, 35 lettere ms. di Ernesto Buonaiuti a Guido Cagnola, con relative trascrizioni ds.3. 1 gennaio ...
1. B. Corra, Gli intellettuali e mentalità fascistaBruno Corra, Gli intellettuali creatori e la mentalità fascista, Milano, Sonzogno, [1923].2. Agenzia: Miglioli-Gasparri«L’Agenzia della capitale», a. 2, n. 151, 17 apr. 1926.3. DelMont, Ai cattoli...
1. V. Bianchi-Cagliesi, Cristiani e la guerraVincenzo Bianchi-Cagliesi, Il cristianesimo e la guerra mondiale, 2. ed., Roma, Ferrari, 1918.2. V. Bianchi-Cagliesi, Cause e conseguenze moraliVincenzo Bianchi-Cagliesi, Il cristianesimo e le cause e l...
1. Raponi, Fermenti religiosi del primo 900Nicola Raponi, Correnti spiritualiste e problemi religiosi nella cultura e nella società italiana del primo Novecento, estratto da Cultura e società in Italia nel primo Novecento (1900-1915). Atti del sec...
1. Pietro GazzolaBruno Perazzoli, Pietro Gazzola (1856-1915), estratto da «Rivista rosminiana di filosofia e cultura», a. 65, n. 1, gen.-mar. 1981, p. 13-36.2. Raponi, Diocesi lombardeNicola Raponi, Chiesa locale e società dell’età contemporanea, ...
1. Di Pilla (Francesi e italiani)Francesco Di Pilla, Francesi e italiani nel cuore di una crisi: lettere inedite di Alfred Loisy, Paul Sabatier, Albert Houtin [...], Perugia, Stab. tip. Grafica di Salvi & C., 1977 (estratto da «Annali della fa...
1. Cristiani per il socialismo (D. Pizzuti)Domenico Pizzuti, Cristiani per il socialismo in Italia, in «Rivista di teologia morale», a. 7, n. 27, set. 1975, p. 399-417.2. Scontro Nathan e Pio X nel 1910 (R. Esposito)Rosario F. Esposito, Lo scontro...
1. Omaggio per la prima MessaAd Ernesto Buonaiuti nel tripudio del giorno in cui unisce Gesù e se stesso nella comunione del mistico sacrifizio, Roma, 20 dic. 1903.2. Formazione nel seminario romano con lettere JemoloTeresa Maria Mazzatosta, La fo...
1. Unione Popolare (1911)Schema di statuto per l’“Unione popolare” fra i cattolici d’Italia, 2 pp.; Per una più vigorosa ripresa del nostro programma, Firenze, mag. 1909, 2 pp.; La presidenza generale dell’Unione elettorale cattolica italiana, Rom...
1. Sichirollo, Democrazia cristiana (1902)Giacomo Sichirollo, L’imitazione di Cristo e la democrazia cristiana, Treviso, L. Buffetti, 1902.2. F. Maironi, La Democrazia cristiana (1901)Federico Maironi, La democrazia cristiana: conferenza detta nel...
1. Farinacci, La Chiesa e gli ebreiRoberto Farinacci, La Chiesa e gli ebrei: conferenza d’inaugurazione tenuta all’Istituto di cultura fascista di Milano il 7 novembre 1938, Cremona, Cremona nuova, 1938.2. Turati, i giovani e il fascismoAugusto Tu...
1. Acri Francesco, Del catechismo in scuola, Bologna 1895Francesco Acri, Del catechismo in iscuola: ragionamento ai sindaci e consiglieri dei comuni d’Italia, Bologna, Tip. Mareggiani, 1895.2. Acri Francesco, Fede Scienza Patria, Napoli 1899France...
1. Anrich Gustav, L’Ultramontanisme, Saint-Blaise 1911Gustave Anrich, L’ultramontanisme moderne: son origine et son développement, Saint-Blaise, Foyer solidariste, 1911.2. Ballerini Giuseppe, XIX Proposizioni rosminiane, Milano 1899Breve commento ...
1. Allevi don LuigiG. D’Avack … [et al.], Al prof. Luigi Allevi, Camerino, [s.n.], 1954; Terzo Mataloni, Mons. Luigi Allevi: (il maestro), Camerino, Tip. succ. Savini-Mercuri, 1966; A.A. Bittarelli, Allevi, Luigi in Dizionario storico del moviment...
1. Ghisleri-Murri (D’Angelo)Lucio D’Angelo, Uno scambio epistolare tra Arcangelo Ghisleri e Romolo Murri nell’ottobre del 1920, in «Analisi storica», a. 5, n. 8, gen.-giu. 1987, p. 91-98, in fotocopia.2. Lettera al card. Prisco (1909)Le condizioni...
1. Archi Alfonso, pastorale (Dominationen spernunt), Como 1914Dominationem spernunt, Majestatem blasphemant! Lettera pastorale di mons. Alfonso Archi vescovo di Como al clero e laicato cattolico della sua diocesi, Como, [s.n.], 1914.2. Brandi Salv...
1. Brizio Casciola (Testo di religione)Luciano Pazzaglia, Le traversie del testo di religione di don Brizio Casciola (con carteggi inediti), estratto da «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 1995, n. 2, p. 329-372.2. ...
1. Argentieri Domenico, Cronologia neotestamentaria (1914)Domenico Argentieri, Nuova determinazione della cronologia neotestamentaria e identificazione della stella dei magi con la cometa di Halley, Aquila, Scrutamini Scripturas, 1914.2. Aldanesi ...
1. Bandini, Scrutinio di lista (1914)Gino Bandini, Scrutinio di lista e rappresentanza proporzionale: relazione al 1. Convegno nazionale proporzionalista, Milano, Tip. Antonini, 1914.2. Begey, La Polonia nella storia (1915)Attilio Begey, La Poloni...
1. Documenti su MolvenoLB, Ancora sui nuovi documenti sul convegno di Molveno, estratto da «Humanitas», n.s., n. 4, 1970, p. 482-491.2. Nuovi documenti su MolvenoLB, Nuovi documenti sul convegno di Molveno, estratto da «Humanitas», n.s., n. 6, 196...
1. Luigi SilvestriniLB, Luigi Silvestrini, senatore della repubblica, in «La Piê», a. 63, n. 4, lug.-ago. 1994, p. 148-151 (presente solo p. 148).2. Generali inglesiLB, Un gruppo di generali inglesi prigionieri in Romagna dopo l’otto settembre, in...
1. Mons. Giovanni LucchesiLB, L’erudizione critico-storica italiana del 900. L’intellettuale cattolico di provincia, in Mons. Giovanni Lucchesi nel decimo anniversario della morte. Atti della giornata di studi, sabato 3 ottobre 1992, Faenza, 1994,...
1. Don Orione, spia antimodernistaLB, Documenti per la storia dell’antimodernismo: corrispondenza di Don Orione dopo il terremoto siculo-calabro, estratto da «Rivista di storia e letteratura religiosa», a. 6, n. 2, 1970, p. 350-367.2. Mons. Cazzan...
Il fondo, costituito da documentazione privata e di lavoro prodotta e raccolta da Bedeschi, si compone di 172 buste per un totale di 21 metri lineari. L’archivio documenta l’intensa attività di studio e ricerca del soggetto produttore, relativa a ...
La serie contiene la corrispondenza privata e di lavoro di Lorenzo Bedeschi e si compone di 2 sottoserie: “Corrispondenza in uscita” (minute e copie di lettere inviate) e “Corrispondenza in entrata”. Vi si trovano lettere, alcune delle quali con l...
70. Iglesias70[bis]. Iesi71. Imola72. Ischia73. Isernia e Venafro74. Ivrea75. Larino76. Livorno (1905)76[bis]. Livorno (1909)77. Lodi78. Lucca79. Lucera80. S. Lucia del Mela81. Manfredonia82. Mantova83. S. Marco e Bisignano84. Massa Carrara84[bis]...
La sottoserie contiene documenti a stampa distinti in due macroaree: documenti storici presumibilmente utilizzati da Bedeschi come fonti per le proprie ricerche (fino al 1945) e documenti contemporanei (dal 1946 in poi). Comprende: depliant inform...
La serie contiene la documentazione raccolta e prodotta da Lorenzo Bedeschi in relazione alla propria attività di studioso e docente di storia contemporanea, con particolare riferimento alla cultura cattolica critica a cavallo tra Ottocento e Nove...
Nella sottoserie sono conservati appunti manoscritti e dattiloscritti, ritagli di giornale, estratti, bozze di saggi storiografici, opuscoli, materiali preparatori di convegni, corrispondenza etc.
La figura di Romolo Murri e il “murrismo” sono stati al centro delle attività di studio e produzione storiografica di Bedeschi. La prima sottoserie denominata “Studi storiografici” raccoglie i fascicoli di lavoro dedicati specificatamente a questi...
La sottoserie contiene fogli di appunti manoscritti, testi dattiloscritti, fotocopie, bozze di stampa, ritagli di giornali, fotografie, estratti, riviste, corrispondenza in copia o in originale e altra documentazione.
La sottoserie comprende quaderni e bloc-notes che contengono in particolare appunti, bozze, testi in fase di elaborazione e documenti preparatori della produzione storiografica di Bedeschi. Alcuni quaderni sono utilizzati in modalità bifronte. Si ...
La corrispondenza del pastore protestante Paul Sabatier, ricevuta in dono dalla figlia, è stata un oggetto di studio di grande importante nell’attività storiografica di Bedeschi. La prima sottoserie denominata “Studi storiografici” raccoglie i fas...
Fotocopie e trascrizioni dattiloscritte della corrispondenza di Paul Sabatier conservata in originale presso il Centro studi per la storia del modernismo dell’Università di Urbino.
La sottoserie contiene fogli di appunti manoscritti, testi dattiloscritti, fotocopie, bozze di stampa, ritagli di giornali, fotografie, estratti, riviste, corrispondenza in copia o in originale e altra documentazione.
La serie contiene documentazione a carattere privato del soggetto produttore, come i documenti fiscali, medici, automobilistici, condominiali, giudiziari. Sono presenti anche tessere personali, indirizzari, appunti biografici e la corrispondenza r...
La sottoserie contiene fogli di appunti manoscritti, testi dattiloscritti, fotocopie, bozze di stampa, ritagli di giornali, fotografie, estratti, riviste, corrispondenza in copia o in originale e altra documentazione.
La sottoserie contiene fotografie e immagini ritagliate da pubblicazioni a stampa relative a persone e luoghi oggetto di studio di Bedeschi. Il contenuto è stato in gran parte condizionato in fascicoli dal soggetto produttore.
La serie contiene sia fotografie private e familiari del soggetto produttore, sia immagini relative a persone e luoghi legati alla sua attività storiografica. Sono presenti anche alcune stampe artistiche e ritratti di Bedeschi.
La sottoserie contiene bozze di stampa e testi dattiloscritti di Bedeschi e di altri autori, spesso annotati e modificati da correzioni manoscritte. Dove è indicata la presenza di due copie, a volte si tratta di fotocopie identiche, in altri casi ...
Nella sottoserie sono conservati fogli per lo più manoscritti contenenti i testi dei discorsi proniunciati da Bedeschi in occasione di interventi pubblici (convegni, seminari, cerimonie, inaugurazioni ecc.). I testi presentano diverso grado di com...
Fotocopie e trascrizioni dattiloscritte della corrispondenza di Paul Sabatier conservata in originale presso il Centro studi per la storia del modernismo dell’Università di Urbino.
La sottoserie comprende due quaderni e alcuni fascicoli di lavoro di Bedeschi dedicati alla figura e al pensiero di Paul Sabatier, contenenti appunti manoscritti e dattiloscritti, ritagli di giornale, estratti e altro materiale.
Fotocopie e trascrizioni dattiloscritte della corrispondenza di Romolo Murri e di altra documentazione conservata in originale presso l’omonima Fondazione. In alcuni casi è presente corrispondenza originale.
La serie comprende documentazione relativa all’attività sacerdotale di Lorenzo Bedeschi. Si segnalano in particolare i documenti relativi alla sua esperienza di cappellano militare durante la seconda guerra mondiale, un nucleo documentario riguard...
La serie “Carte Bedeschi” contiene documentazione storica originale, come i resoconti delle visite apostoliche e varie pubblicazioni a stampa edite tra fine Ottocento e i primi decenni del Novecento, opuscoli ed estratti di saggi storiografici di ...