- IT AUniURB DG-1-1.5-4
- File
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Montebugnoli, Vero (fascicolo)
Part of Garrone, Dino
Polidori Giancarlo (fascicolo)
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
1 fotocopia di 1 poesia manoscritta di Garrone intitolata "L'ora", datata "MCMXXV"
Chiesa di montagna; Il parco di novembre
Part of Garrone, Dino
1 fotocopia di 1 poesia manoscritta di Garrone intitolata "Chiesa di montagna", datata: "MCMXXIV";1 fascicolo della rivista "L'Ateneo: Rivista mensile artistico-letteraria" (a. II, n. 1, 30 gennaio 1926), contene...
Part of Garrone, Dino
18 fotocopie di un racconto manoscritto di Garrone intitolato "Uccisione del ventriloquo: novella", datato "23 Giugno '927"
[Sarebbe ora di ristabilire la verità]
Part of Garrone, Dino
Ritaglio di una pagina del "Corriere Adriatico" (20 marzo 1928) con la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi" contenente un testo di Garrone senza titolo (incipit: "Sarebbe ora di ristabilire la verità").
Part of Garrone, Dino
I dattiloscritti contengono il testo di Garrone "Gherardi e il burattino".Il foglio di giornale ("Il pensiero", 15 maggio 1928") contiene il testo pubblicato.
Elogio dell'artista di provincia
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 20 agosto 1928) contiene il testo di Garrone "Elogio dell'artista da giovane".
[La formula "con decenza parlando"]
Part of Garrone, Dino
Il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico", 1928') contiene un testo di Garrone per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi" (senza titolo, incipit: «La formula "con decenza parlando"»).
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 16 maggio 1929) contiene il testo di Garrone "Dialogo davanti allo specchio"
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 5 luglio 1929) contiene il testo di Garrone "Cinematografo".
Part of Garrone, Dino
I fogli dattiloscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Salire il colle"
Part of Garrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Metropoli"
Part of Garrone, Dino
Il manoscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Passeggiata con la ragazza" (recensione al libro di Luigi Bartolini, "Passeggiata con la ragazza").Il dattiloscritto contiene "Passeggiata con la ragazza" ed è dat...
Impressione di Ottone Rosai, Impressione di Rosai
Part of Garrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo di Garrone "Impressione di Ottone Rosai".Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 9 maggio 1930) contiene "Impressione di Rosai"
Part of Garrone, Dino
Il manoscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Una festa"
Part of Garrone, Dino
Il fascicolo dattiloscritto contiene il testo di Garrone "Il canto di tutti i giorni"
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 28 gennaio 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "Sere con Luigino"
Part of Garrone, Dino
I fogli di giornale ("Il Lavoro Fascista", 19 maggio 1931) contengono il testo in prosa di Garrone "Moralità di Nievo"
Part of Garrone, Dino
Il fascicolo contiene il testo in prosa di Garrone "Ricci e la polemica"
Part of Garrone, Dino
Il foglio di gornale ("Corriere Adriatico", 24 ottobre 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "In morte di Tullio Garbari"
Part of Garrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Elogio funebre della bohème".Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", 30 novembre 1931) contiene lo stesso testo per la rubrica "Lanterna rossa"
Italiani a Parigi. Un amico degli artisti: il conte Emanuele Sarmiento
Part of Garrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Italiani a Parigi. Un amico degli artisti: il conte Emanuele Sarmiento"
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("L'ora", 29 aprile 1933) contiene il testo in prosa di Garrone "Gli amici".Il fascicolo di rivista ("L'Universale", 3 settembre 1931") contiene lo stesso testo.
Part of Garrone, Dino
Il fascicolo di rivista ("L'orto", gennaio-febbraio? 1934) contiene una lettera di Garrone.
Part of Garrone, Dino
Il foglio manoscritto contiene i testi in prosa di Garrone "Amore" e "Le isole"
L'ingrandimento delle immagini sulla retina
Part of Garrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "L'ingrandimento delle immagini sulla retina".
Part of Garrone, Dino
Il foglio manoscritto contiene il testo in versi di Garrone "Il Mundaneum di Le Corbusier"
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", s.d.) contiene il testo in prosa di Garrone "Stile di viaggio".
Part of Garrone, Dino
I fogli contengono il testo in versi di Garrone "Ballata"
Angioletti Giovanni Battista (fascicolo)
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Guerrieri Ferruccio (fascicolo)
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
Part of Garrone, Dino
La vendetta del corsaro; Il diadema di Kali
Part of Garrone, Dino
Il quaderno contiene 2 racconti di Garrone intitolati "La vendetta del corsaro" e "Il diadema di Kali".
Part of Garrone, Dino
I manoscritti contiengono 103 pensieri di Garrone.Il fascicolo di rivista "La girandola, la matricola" (1926?) contiene la rubrica "Pensieri zoppi".
Part of Garrone, Dino
Il foglio manoscritto contiene 1 testo in prosa di Garrone intitolato "La luna. Fantasia".
Part of Garrone, Dino
I 2 fascicoli dattiloscritti contengono 2 versioni del testo teatrale di Garrone intitolato "Le madri".Il primo fascicolo è datato "8 Dicembre 1925"; il secondo fascicolo è datato "Mille926"
è un fanciullo, Signore, un fanciullo che piange...
Part of Garrone, Dino
1 fotocopia di 1 testo manoscritto di Garrone intitolato "Il miracolo" (prima parte di "è un fanciullo, Signore, un fanciullo che piange...");1 fascicolo della rivista "L'Ateneo: Rivista mensile artistico-letteraria&q...
Part of Garrone, Dino
Pagina 3 del "Corriere Adriatico" (23 gennaio 1928) contenente lo scritto di Garrone, "Marcia sul teatro".
Part of Garrone, Dino
Il dattiloscritto, datato "14/4/28" e "15 aprile 1928" contiene il testo di Garrone "La quarta foglia" per la rubrica del "Corriere Adriatico", "All'insegna dei diavoli bianchi".
[Le stellemarine sono i tiepidi riflessi delle stelle vere]
Part of Garrone, Dino
Il dattiloscritto contiene il testo di Garrone (senza titolo, incipit:"Le stellemarine ...") per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi" del "Corriere Adriatico" (20 aprile 1928).I 2 ritagli di giornale (&q...
Part of Garrone, Dino
Il dattiloscritto contiene il testo di Garrone "Abbasso la critica" (pubblicato nel "Corriere Adriatico", 18 maggio 1928)
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 30 settembre 1928) contiene il testo di Garrone "Massoneria"
Part of Garrone, Dino
Il ritaglio di giornale ("Corriere Adriatico", 1928?) contiene il testo di Garrone "Giorno del miracolo" per la rubrica "All'insegna dei diavoli bianchi".
Convenuti dal monte e dal piano
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 9 aprile 1929) contiene il testo di Garrone "Convenuti dal monte e dal piano".
Bologna: epilogo d'un terremoto
Part of Garrone, Dino
Il fascicolo dattiloscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Bologna: epilogo d'un terremoto"
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 117 luglio 1929) contiene il testo di Garrone "Colloquio marino"
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 27 luglio 1929) contiene il testo di Garrone "Di Verga come creatore".
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 28 settembre 1929) contiene il testo in prosa di Garrone "Ritratto del pastore"
Part of Garrone, Dino
Il fascicolo contiene il testo in prosa di Garrone "Romanzo e critica"
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Il lavoro fascista", 30 ottobre 1929) contiene il testo in prosa di Garrone "Quarta parete"
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("L'assalto", 31 ottobre 1929) contiene il testo in prosa di Garrone "Lettera dal deserto"
Part of Garrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Ricordi di metropoli"
Part of Garrone, Dino
I fogli di giornale (Corriere Adriatico", 5 aprile 1930) contengono il testo in prosa di Garrone "Acqua alle funi!"
Part of Garrone, Dino
Il fascicolo di rivista ("La Libra", n. 4, giugno 1930) contiene il testo in prosa di Garrone "Di Giovanni Verga".
Part of Garrone, Dino
La fotocopia contiene il testo manoscritto di Garrone "Mia madre".Il ritaglio di giornale ("Corriere adriatico", 18 luglio 1930) contiene il testo "Mia madre" per la rubrica "Taccuino".
I pensatori, Le nuvole, Poesia
Part of Garrone, Dino
Il fascicolo dattiloscritto contiene i testi in prosa di Garrone "I pensatori", "Le nuvole", Poesia" (per la rubrica "Taccuino" del "Corriere Adriatico").Il foglio di giornale ("L'Impero d...
Part of Garrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Pittura di Rosai".Il fascicolo dattiloscritto contiene lo stesso testo.
Part of Garrone, Dino
Il manoscritto contiene il testo in prosa di Garrone "A Dino Giuliani. Giaculatoria"
Topografia della bella menzogna
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("L'Impero d'Italia", 30 gennaio 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "Topografia della bella menzogna"
Part of Garrone, Dino
Il fascicolo di rivista ("L'Universale", a. 1, n. 6, 3 giugno 1931) contiene il testo in prosa di Garrone "Massacro dei mesi" (pp. 3-4)
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Il Lavoro Fascista", 18 luglio 1931) contiene il testo in prosa di Garrone per la rubrica "Paesaggi sportivi", "Tennis"
Canto perduto, Fantasma della eternità, Felicità
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("Corriere Adriatico", 31 ottobre 1931) contiene i testi in prosa di Garrone per la rivista "Taccuino", "Canto perduto", "Fantasma della eternità", "Felicità".Il fascicolo di ...
"L'italiano di Mussolini" par Mario Carli
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", novembre 1931?) contiene il testo in prosa di Garrone per la rubrica "Un grand romain fasciste", "L'italiano di Mussolini par Mario Carli".
Ultime prose di Dino Garrone: Poesia del deserto, Italia
Part of Garrone, Dino
Il foglio di giornale ("La Nuova Italia", 28 gennaio 1932) contiene i testi in prosa di Garrone "Poesia del deserto" e "Italia" (riuniti col titolo collettivo: "Ultime prose di Dino Garrone")
Evoluzione del romanzo storico
Part of Garrone, Dino
I fogli di rivista ("L'Orto", settembre 1937, n. 5-6) contiene il testo in prosa di Garrone "Evoluzione del romanzo storico".
Part of Garrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Conversazioni marine"
Un lavoro teatrale del Duce rappresentato a Parigi
Part of Garrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Un lavoro teatrale del Duce rappresentato a Parigi"
Part of Garrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo di Garrone "Paesaggio francese".
Part of Garrone, Dino
I fogli contengono il testo in prosa di Garrone "Patuit Incessu dea"
Il frate musico, Ora di sera, Abbattimento, Ripresa, Il nome, Pensieri zoppi
Part of Garrone, Dino
Il fascicolo di rivista ("La girandola. La matricola") contiene i testi in prosa e in versi di Garrone "Il frate musico", "Ora di sera," "Abbattimento", "Ripresa", "Il nome", "Pensie...
Part of Garrone, Dino
I fogli manoscritti contengono il testo in prosa di Garrone "Città"
Part of Garrone, Dino
Le fotocopie contengono poesie inedite di Dino Garrone
Il "crepuscolarismo" come fenomeno letterario
Part of Garrone, Dino
Il dattiloscritto contiene il testo in prosa di Garrone "Il 'crepuscolarismo' come fenomeno letterario"
Part of Garrone, Dino
I fogli contengono i testi in versi di Nesto Jacometti, "Noel du Bohemien", "L'Orchidée", "Flora".
Part of Garrone, Dino
Il fascicolo contiene materiale documentario di vario tipo, come: ricevute, comunicazioni e lettere commerciali, schede di prestito bibliotecario, pagine e fascicoli di riviste, buste di lettere, biglietti da visita ecc. Contiene anche:una fotogra...