Area dell'identificazione
Codice di riferimento
IT FCMBO PV-1-1-89
Titolo
I cani leccano la sabbia
Date
Livello di descrizione
Unità documentaria
Consistenza e supporto
1 foglio protocollo (2 carte), cartaceo, 310x210 mm ripiegato a 150-160x210 mm
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
(6 febbraio 1924 - 23 agosto 1994 [1924/02/06 -1994/08/23])
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
1 foglio protocollo a righe contenente poesie manoscritte, autografe, su più colonne. La prima poesia è "I cani leccano la sabbia" (incipit) sulla colonna sinistra della carta 1 recto.
Testi a penna nera e blu con depennamenti e correzioni.
Disegni (teste femminili) sulla carta 1 verso.
Testi a penna nera e blu con depennamenti e correzioni.
Disegni (teste femminili) sulla carta 1 verso.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Pagina 1, 1 r, colonna 1: inedito
Pagina 1, 1 r, colonna 2: i versi 16-19 si ritrovano in “Dal melograno” in “L’antica moneta” 1955; 1980; 2001. Con varianti.
Il verso 16 si ritrova in “L’uomo è cacciatore”, in "L’antica moneta" 1955; in "Le porte dell'Appennino" 1960; 1980 ("Il giro dei debitori"); 2001 ("Il giro dei debitori").
Pagina 1, 1 v: inediti.
Pagina 2, 1 r, colonna 1: inedito.
Pagine 2, 1 r, colonna 2: i versi 9-12 si ritrovano in “L’Appennino contadino”, in “Le porte dell’Appennino” 1960; 1980; 2001. Con varianti.
Pagina 2, 1 r, colonna 3: inedito
Pagina 2, 1 v: inediti
Pagina 1, 1 r, colonna 2: i versi 16-19 si ritrovano in “Dal melograno” in “L’antica moneta” 1955; 1980; 2001. Con varianti.
Il verso 16 si ritrova in “L’uomo è cacciatore”, in "L’antica moneta" 1955; in "Le porte dell'Appennino" 1960; 1980 ("Il giro dei debitori"); 2001 ("Il giro dei debitori").
Pagina 1, 1 v: inediti.
Pagina 2, 1 r, colonna 1: inedito.
Pagine 2, 1 r, colonna 2: i versi 9-12 si ritrovano in “L’Appennino contadino”, in “Le porte dell’Appennino” 1960; 1980; 2001. Con varianti.
Pagina 2, 1 r, colonna 3: inedito
Pagina 2, 1 v: inediti
Nota
Pagina 2, 1 r, colonna 2: i versi 9-12 si ritrovano in “L’Appennino contadino”, in “Le porte dell’Appennino” 1960; 1980; 2001. Con varianti. E tornano in “Tordo balordo hai voluto morire” in “I racconti”, 2017.
Pagina 2, 1 r, colonna 3: I versi 1-4 tornano in “Tordo balordo hai voluto morire”, in “I racconti”, 2017.
Pagina 2, 1 r, colonna 3: I versi 1-4 tornano in “Tordo balordo hai voluto morire”, in “I racconti”, 2017.
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Genre access points
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingue
Scritture
Fonti
Oggetto digitale metadata
Nome del file
089-01-02-03-04-I_cani_leccano_la_sabbia-ilovepdf-compressed.pdf
Tipo di supporto
Testo
Tipo MIME
application/pdf
Dimensione del file
773.8 KiB
Caricato
06 febbraio 2019 13.38