Identity area
Reference code
IT AUniURB LB-1-34
Title
Estratti (doppioni).
Date(s)
- 1967 - 1998 (Creation)
Level of description
File
Extent and medium
Context area
Name of creator
(17 agosto 1915 – 16 novembre 2006 [1915/08/17-2006/11/16])
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
[1].
LB, Fogazzaro e il modernismo, estratto da «Humanitas», n. 5, 1992, p. 704-715. 2 copie.
[2].
LB, Le correnti cattoliche novatrici, culturali e sociali, nell’Umbria all’inizio del secolo, estratto da Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e Novecento, a cura di Maria Cristina Giuntella, Giancarlo Pellegrini e Luciano Tosi, Roma, Studium, 1984, p. 51-79. 3 copie.
[3].
LB, Prospettive ecclesiologiche contro la tentazione costantiniana, estratto da «Ulisse», a. 10, n. 66, nov. 1969, p. 98-104. 5 copie.
[4].
LB e Stefano Pivato, Modernismo “bohémien”. Antonino De Stefano, estratto da «Civitas», n. 10, 1976, 27 p. 2 copie.
[5].
LB, Incomprensioni ed entusiasmi in Romagna e Marche per la Rerum Novarum, estratto da «Romagna arte e storia», n. 33, 1991, p. 83-96. 3 copie.
[6].
LB, Cattolicesimo critico e nuovi credenti all’alba del Novecento a Verona, estratto da Giuseppe Baldo e il suo tempo. Atti del convegno in occasione del I centenario di fondazione delle Piccole Figlie di S. Giuseppe (Verona, 27-29 maggio 1994), a cura di Pietro Borzomati e Gianluisa Mondin, Brescia, Morcelliana, 1996, p. 387-404.
[7].
LB, Fogazzaro e il modernismo, estratto da Antonio Fogazzaro: le opere i tempi. Atti del Convegno internazionale di studio, Vicenza, 27-28-29 aprile 1992, a cura di F. Bandini e F. Finotti, Vicenza, Accademia Olimpica, 1994, p. 207-216. 6 copie.
[8].
LB, I cattolici marchigiani e la Rerum novarum, estratto da La Rerum novarum nelle Marche. Atti del Convegno di studio: Fabriano, 9 maggio 1992, Urbino, QuattroVenti, [1993], p. 27-42. 9 copie.
[9].
LB, Eugenio Vaina de’ Pava e la Lega per la moralità, in «Civitas», a. 30, n. 6, giu. 1979, p. 5-28.
[10].
LB, Il riminese Pio Del Bianco cattolico-mazziniano (1887-1910), estratto da Studi storici in onore di Raffaele Molinelli, a cura dell’Istituto di storia Fabio Cusin della Università degli studi di Urbino, Urbino, Argalìa, 1998, p. 19-28. 2 copie.
[11].
LB, Una nuova interpretazione del modernismo, estratto da «Annuario» dell’Istituto di storia contemporanea del movimento operaio e contadino di Ferrara, n. 2, 1977, p. 487-492.
[12].
Conferenza Bedeschi su “Chiesa e fascismo”, estratto da «Storia e problemi contemporanei», n. 4, lug.-dic. 1989, p. 171-174.
[13].
LB, Romolo Murri e il movimento cattolico marchigiano, estratto da Aspetti della cultura e della società nel maceratese dal 1860 al 1915. Atti del 15. Convegno di studi maceratesi, Macerata, 24-25 novembre 1979, Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 1982, p. 539-558.
[14].
LB, Relazione della visita apostolica compiuta nel 1911 ai seminari beneventani, in Atti del convegno nazionale di studi storici promosso dalla Società di storia patria di Terra del lavoro, 26-31 ottobre 1966, Roma, De Luca, 1967, p. 25-42. 3 copie.
[15].
LB, La vita dei braccianti romagnoli ad Ostia in un diario inedito d’un operaio, estratto da «Rassegna storia del Risorgimento», a. 54, n. 1, gen.-mar. 1967, p. 57-75. 2 copie.
[16].
LB, Le origini de «L’avvenire d’Italia», estratto da «Rassegna di politica e di storia», a. 13, n. 149, marzo 1967, p. 3-11.
[17].
LB, Alle origini del partito popolare nelle Marche: da Murri a Sturzo, estratto da Il Partito popolare italiano nelle Marche. Atti del Convegno organizzato dal Centro studi Don Giuseppe Riganelli e dalla rivista Marche contemporanee, Fabriano, 1-2 dicembre 1989, a cura di Galliano Crinella, Urbino, Quattroventi, 1991, p. 43-54.
[18].
LB, La pubblicistica cattolica e la Resistenza (bilancio storiografico), estratto da «Bollettino diocesano» di Faenza e Modigliana, a. 72, n. 11-12, nov.-dic. 1985, p. 158-169. 2 copie.
[19].
LB, La Resistenza in Valtiberina, in «Civitas», n.s., a. 31, n. 5, mag. 1980, p. 23-32
[20].
LB, La riconciliazione di Murri con la Chiesa, in «Civitas», n.s., a. 28, n. 9, set. 1977, p. 3-25.
[21].
LB, Reazione antimodernista in Lombardia durante il pontificato di Pio 10., in «Civitas», a. 27, n. 3-4, mar.-apr. 1976, p. 33-68.
[22].
LB, Cantono, Alessandro, estratto da Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, v. 2, Torino, Marietti, 1982, p. 81-83.
[23].
LB, Documenti per la storia dell’antimodernismo: tre corrispondenze di don Orione dopo il terremoto siculo-calabro, estratto da «Rivista di storia e letteratura religiosa», a. 6, n. 3, 1970, p. 350-367.
[24].
LB, Luoghi persone e temi del riformismo religioso a Roma a cavallo del Novecento, estratto da «Ricerche per la storia religiosa di Roma», n. 8, p. 171-201.
[25].
LB e Stefano Pivato, La fase modernista giovanile di Antonino De Stefano, estratto da La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni, Palermo, Palumbo, 1977, p. 202-240.
LB, Fogazzaro e il modernismo, estratto da «Humanitas», n. 5, 1992, p. 704-715. 2 copie.
[2].
LB, Le correnti cattoliche novatrici, culturali e sociali, nell’Umbria all’inizio del secolo, estratto da Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e Novecento, a cura di Maria Cristina Giuntella, Giancarlo Pellegrini e Luciano Tosi, Roma, Studium, 1984, p. 51-79. 3 copie.
[3].
LB, Prospettive ecclesiologiche contro la tentazione costantiniana, estratto da «Ulisse», a. 10, n. 66, nov. 1969, p. 98-104. 5 copie.
[4].
LB e Stefano Pivato, Modernismo “bohémien”. Antonino De Stefano, estratto da «Civitas», n. 10, 1976, 27 p. 2 copie.
[5].
LB, Incomprensioni ed entusiasmi in Romagna e Marche per la Rerum Novarum, estratto da «Romagna arte e storia», n. 33, 1991, p. 83-96. 3 copie.
[6].
LB, Cattolicesimo critico e nuovi credenti all’alba del Novecento a Verona, estratto da Giuseppe Baldo e il suo tempo. Atti del convegno in occasione del I centenario di fondazione delle Piccole Figlie di S. Giuseppe (Verona, 27-29 maggio 1994), a cura di Pietro Borzomati e Gianluisa Mondin, Brescia, Morcelliana, 1996, p. 387-404.
[7].
LB, Fogazzaro e il modernismo, estratto da Antonio Fogazzaro: le opere i tempi. Atti del Convegno internazionale di studio, Vicenza, 27-28-29 aprile 1992, a cura di F. Bandini e F. Finotti, Vicenza, Accademia Olimpica, 1994, p. 207-216. 6 copie.
[8].
LB, I cattolici marchigiani e la Rerum novarum, estratto da La Rerum novarum nelle Marche. Atti del Convegno di studio: Fabriano, 9 maggio 1992, Urbino, QuattroVenti, [1993], p. 27-42. 9 copie.
[9].
LB, Eugenio Vaina de’ Pava e la Lega per la moralità, in «Civitas», a. 30, n. 6, giu. 1979, p. 5-28.
[10].
LB, Il riminese Pio Del Bianco cattolico-mazziniano (1887-1910), estratto da Studi storici in onore di Raffaele Molinelli, a cura dell’Istituto di storia Fabio Cusin della Università degli studi di Urbino, Urbino, Argalìa, 1998, p. 19-28. 2 copie.
[11].
LB, Una nuova interpretazione del modernismo, estratto da «Annuario» dell’Istituto di storia contemporanea del movimento operaio e contadino di Ferrara, n. 2, 1977, p. 487-492.
[12].
Conferenza Bedeschi su “Chiesa e fascismo”, estratto da «Storia e problemi contemporanei», n. 4, lug.-dic. 1989, p. 171-174.
[13].
LB, Romolo Murri e il movimento cattolico marchigiano, estratto da Aspetti della cultura e della società nel maceratese dal 1860 al 1915. Atti del 15. Convegno di studi maceratesi, Macerata, 24-25 novembre 1979, Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 1982, p. 539-558.
[14].
LB, Relazione della visita apostolica compiuta nel 1911 ai seminari beneventani, in Atti del convegno nazionale di studi storici promosso dalla Società di storia patria di Terra del lavoro, 26-31 ottobre 1966, Roma, De Luca, 1967, p. 25-42. 3 copie.
[15].
LB, La vita dei braccianti romagnoli ad Ostia in un diario inedito d’un operaio, estratto da «Rassegna storia del Risorgimento», a. 54, n. 1, gen.-mar. 1967, p. 57-75. 2 copie.
[16].
LB, Le origini de «L’avvenire d’Italia», estratto da «Rassegna di politica e di storia», a. 13, n. 149, marzo 1967, p. 3-11.
[17].
LB, Alle origini del partito popolare nelle Marche: da Murri a Sturzo, estratto da Il Partito popolare italiano nelle Marche. Atti del Convegno organizzato dal Centro studi Don Giuseppe Riganelli e dalla rivista Marche contemporanee, Fabriano, 1-2 dicembre 1989, a cura di Galliano Crinella, Urbino, Quattroventi, 1991, p. 43-54.
[18].
LB, La pubblicistica cattolica e la Resistenza (bilancio storiografico), estratto da «Bollettino diocesano» di Faenza e Modigliana, a. 72, n. 11-12, nov.-dic. 1985, p. 158-169. 2 copie.
[19].
LB, La Resistenza in Valtiberina, in «Civitas», n.s., a. 31, n. 5, mag. 1980, p. 23-32
[20].
LB, La riconciliazione di Murri con la Chiesa, in «Civitas», n.s., a. 28, n. 9, set. 1977, p. 3-25.
[21].
LB, Reazione antimodernista in Lombardia durante il pontificato di Pio 10., in «Civitas», a. 27, n. 3-4, mar.-apr. 1976, p. 33-68.
[22].
LB, Cantono, Alessandro, estratto da Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, v. 2, Torino, Marietti, 1982, p. 81-83.
[23].
LB, Documenti per la storia dell’antimodernismo: tre corrispondenze di don Orione dopo il terremoto siculo-calabro, estratto da «Rivista di storia e letteratura religiosa», a. 6, n. 3, 1970, p. 350-367.
[24].
LB, Luoghi persone e temi del riformismo religioso a Roma a cavallo del Novecento, estratto da «Ricerche per la storia religiosa di Roma», n. 8, p. 171-201.
[25].
LB e Stefano Pivato, La fase modernista giovanile di Antonino De Stefano, estratto da La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni, Palermo, Palumbo, 1977, p. 202-240.
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Note
b. 34