Area dell'identificazione
Codice di riferimento
IT AUniURB LB-8
Titolo
Documenti di lavoro
Date
- 1800 - 2006 (Creazione)
Livello di descrizione
Serie
Consistenza e supporto
848 fascicoli, 68 quaderni, 18 bloc-notes, 412 schede.
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
(17 agosto 1915 – 16 novembre 2006 [1915/08/17-2006/11/16])
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
La serie contiene la documentazione raccolta e prodotta da Lorenzo Bedeschi in relazione alla propria attività di studioso e docente di storia contemporanea, con particolare riferimento alla cultura cattolica critica a cavallo tra Ottocento e Novecento e al movimento modernista. Sono state individuate nove sottoserie.
Buona parte del materiale delle prime tre sottoserie, denominate “Studi storiografici”, si trovava già fascicolato da parte del soggetto produttore, con titoli dei fascicoli indicanti persone (dai grandi protagonisti della vita politica italiana a semisconosciuti parroci di campagna), luoghi o particolari tematiche della vita culturale e religiosa contemporanea. All’interno di questi fascicoli sono presenti, tra gli altri materiali, anche copie di corrispondenza proveniente dalle “Carte Murri”, analogamente a quanto conservato nelle sottoserie 6.2, 6.3, 6.4, ma qui frammiste a documentazione di altra tipologia, spesso annotate o sottolineate e che pertanto sono state lasciate in questa serie, all’interno dei fascicoli di lavoro in cui si trovavano.
Le successive sottoserie comprendono uno schedario, quaderni e bloc-notes, testi manoscritti usati come traccia per discorsi, bozze di stampa e dattiloscritti, fogli sciolti di appunti.
L’ultima sottoserie riguarda documenti a stampa, rispetti ai quali è stata operata una distinzione di comodo tra documentazione storica, ovvero utlizzata da Bedeschi come fonte per le proprie ricerche (precedente il 1945) e documentazione contemporanea (dal 1946 in poi).
Buona parte del materiale delle prime tre sottoserie, denominate “Studi storiografici”, si trovava già fascicolato da parte del soggetto produttore, con titoli dei fascicoli indicanti persone (dai grandi protagonisti della vita politica italiana a semisconosciuti parroci di campagna), luoghi o particolari tematiche della vita culturale e religiosa contemporanea. All’interno di questi fascicoli sono presenti, tra gli altri materiali, anche copie di corrispondenza proveniente dalle “Carte Murri”, analogamente a quanto conservato nelle sottoserie 6.2, 6.3, 6.4, ma qui frammiste a documentazione di altra tipologia, spesso annotate o sottolineate e che pertanto sono state lasciate in questa serie, all’interno dei fascicoli di lavoro in cui si trovavano.
Le successive sottoserie comprendono uno schedario, quaderni e bloc-notes, testi manoscritti usati come traccia per discorsi, bozze di stampa e dattiloscritti, fogli sciolti di appunti.
L’ultima sottoserie riguarda documenti a stampa, rispetti ai quali è stata operata una distinzione di comodo tra documentazione storica, ovvero utlizzata da Bedeschi come fonte per le proprie ricerche (precedente il 1945) e documentazione contemporanea (dal 1946 in poi).
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
L’ordinamento dei fascicolo è alfabetico o cronologico.