Area dell'identificazione
Tipo di entità
Persona
Forma autorizzata del nome
Dal Fiume, Pio
Forme parallele del nome
Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole
Altre forme del nome
Codice identificativo dell'ente
Area della descrizione
Date di esistenza
1902/02/23 - [?]
Storia
«Dopo i giovanili entusiasmi per il teatro, Pio Dal Fiume, nato a Bologna nel 1902, si dedicò al giornalismo, pur coltivando interessi anche per la poesia. Politicamente vicino all'ideologia mazziniana, e difensore di principi libertari, diede impronta personalissima alla direzione di riviste come "La Fiamma", "La Voce Garibaldina", "La Libera Uscita". Negli anni '40 espresse il suo rifiuto al totalitarismo aderendo alla brigata bolognese di Giustizia e Libertà» (Dino Garrone, "Carteggi con gli amici (1922-1931)", a cura di Tiziana Mattioli e Anna T. Ossani, introduzione di Giorgio Cerboni Baiardi, Ancona, Banca Popolare dell'Adriatico, 1994, v. 1, p. 622)
Luoghi
Condizione giuridica
Funzioni, occupazioni, attività
Mandato/Fonti autoritative
Articolazioni interne/Genealogia
Contesto generale
Area delle relazioni
Entità collegata
Garrone, Dino (2 marzo 1904 – 10 dicembre 1931 [1904/03/02 - 1931/12/10])
Codice identificativo dell'entità collegata
DG
Categoria della relazione
associativo