Area dell'identificazione
Tipo di entità
Persona
Forma autorizzata del nome
Chiappelli, Umberto
Forme parallele del nome
Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole
Altre forme del nome
Codice identificativo dell'ente
Area della descrizione
Date di esistenza
Storia
«Collaboratore de "La Lucerna", del "Corriere Adriatico" e de "Il Loggione", Umberto Chiappelli mostrò, nel suo impegno critico, una pluralità di interessi che, dalla fondamentale adesione alla dimensione letteraria sia poetica che narrativa, che specialmente si esprime nel volume "Infanzia e giovinezza del secolo XX" (Firenze, Le Monnier 1928), muovono con sollecitudine in difesa delle esperienze teatrali italiane ("Importazione senza misura", in "Corriere Adriatico, 6 aprile '29), delle tradizioni folkloriche ("Far presto! Il congresso del folklore", in "Corriere Adriatico", 11 aprile '29), delle nuove forme espressive ("Cinematografo. Nuovi orizzonti", in "Corriere Adriatico", 24 aprile '29). La consuetudine alla cura di rassegne bibliografiche, che sostiene la spiccata attenzione alla contemporaneità, si coniuga però, e felicemente, nel Chiappelli, alla interrogazione su avvenimenti storici spesso di carattere locale, interpretati su un piano di idealità» (Dino Garrone, "Carteggi con gli amici (1922-1931)", a cura di Tiziana Mattioli e Anna T. Ossani, introduzione di Giorgio Cerboni Baiardi, Ancona, Banca Popolare dell'Adriatico, 1994, v. 1, p. 631-632).
Luoghi
Condizione giuridica
Funzioni, occupazioni, attività
Mandato/Fonti autoritative
Articolazioni interne/Genealogia
Contesto generale
Area delle relazioni
Entità collegata
Garrone, Dino (2 marzo 1904 – 10 dicembre 1931 [1904/03/02 - 1931/12/10])
Codice identificativo dell'entità collegata
DG
Categoria della relazione
associativo