Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
Livello di descrizione
Consistenza e supporto
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
60) Carte reattive specifiche, in particolare per l’identificazione di tracce di cationi presenti in altri...
61) Determinazione semi-quantitativa dei principali componenti del terreno. Formula ceduta alla ditta C. Erba.
62) Formule di carte reattive non cedute per contratto a Erba o se cedute, non in esclusiva.
63) Ulteriori perfezionamenti carte reattive.
64) H3PO4, carte vecchie e nuove
65) Formule per la ricerca dell’albumina, del glucosio e dell’acetone nelle orine
66) Ricerca dell’acido urico
67) A.A.M scatole
68) Nota sulle carte reattive polivalenti orientate e specifiche anche recenti
69) Carte al Vanaldo(?), 20 ottobre 1956
70) Formule carte polivalenti inviate a Erba
71) Carte al moliblato
72) Cobalto
73) Carta Z6, 13-12-1956
74) Carta 7 I Na, 15-12-1956
75) Carta Sb, 16-12-1956
76) FBR 2
77) Carta orientativa e polivalente T.N.T.
78) 19-12-1956
79) Saggi orientativi semplici e rapidissimi qualitativi e semi-quantitativi o quantitativi per conoscere i principali componenti delle acque
80) Carlo Erba (varie)
81) Acido citrico
82) ClO4- acido perclorico
83) S2o3—acido tisolforico
84) Carte all’acetato di H2S
85) Gennaio 1965, carte reattive
86) Formule anioni, anche recenti
87) H2CO3, 1-1-1957
88) Sn++ e SO3—
89) SO3—acido solforoso
90) BrO3- acido bromico
91) BO3--- acido borico
92) Acido solfidrico (?)
93) NO2- e NO3-, 22 aprile 1969
94) Soluzione alcolica 1% Ortotolidine, 22 dicembre 1966
95) HNO2
96) Per NO2- e NO3- contemporaneamente e altre carte reattive per NO2-, 15-2-1963
97) HNO2
98) HNO3, 15-4-1969
99) Acido cianidrico, 1966
100) Pirofosfato (?)
101) Carta per cadmio, 12-6-1958
102) Alcalini terrosi, 4-2-1958
103) Carta “verde”
104) Per metalli alcalino-terrosi
105) Per glucosio, 4-4-1961
106) Carte alle sol. alcoliche
107) Alluminio
108) Carte orientative dei metalli alcalino-terrosi
109) Carta reattiva per Li++, Mg++, Ca++, 19-3-1961
110) Nuove carte per magnesio
111) Carte orientative metalli alcalino-terrosi
112) Calcio
113) Oro (platino)
114) Carta “I. P.”
115) Cadmio, Bisnuto(?)
116) Carta polivalente, 10-1-1959
117) Carta reattiva per glucosio nelle orine
118) Glucosio
119) Glucosio, 10-10-1962
120) Acido urico, anche nelle orine, 17-10-1963
121) Glucosio, acido citrico
122) Acido urico
123) Carta per acido urico, 22-10-1963
124) Acido acetico
125) Carta reattiva per identificazione rapida del Calcio
126) Per Borati
127) Gennaio 1963
128) Acidi, 9-1-1959
129) Ricerca rapida del Calcio, 15-6-1962
130) Ricerca dei fluoruri solubili
131) Formule Ba – Sr – Pb
132) Carta al foso-mercapto...
133) Ottima carta orientativa del IV Gruppo, 1-3-1961
134) Carta orientativa nuova preparazione (IV)
135) Soluzione acquosa di “Tiron”
136) 10-6-1968
137) Novembre 1966
138) Carta per Ba – Sr- Tb, 29-4-1962
139) Carta orientativa IV Gruppo, 16-2-1961
140) Carta orientativa III e IV gruppo
141) Ferro
142) Carta per arsenico, 18-6-1962
143) Carta per acetone, 9-9-1962
144) Carte reattive per albumina
145) Acetone
146) Rame
147) Ultima composizione delle carte all’acido carminico e al fluoruro
148) Varie P.L.V.
149) Carte per Ca, Co, Fe, 29-9-1956
150) Ultima preparazione (ottima) delle c.r. P.L.V., 4-3-1961
151) Nuova carta reattiva PLV n5, 1963
152) Carta reattiva PLV n. 5 modificata e cioè PLV n.5 (B)
153) Carte per solfuri I e II Gruppo
154) Risultato dei calcoli per la determinazione del residuo a 180° per via cromatografica
155) 10-11-1962
156) Carte all’AO2O3, 12-11-1962
157) Esperienze cromatografiche per il residuo delle acque
158) Risultati, osservazioni per lo studio del residuo delle acque
159) Detrminazione quantitativa per via complessometrica...
160) AzO(?) composto
161) carte reattive al o,1% composto Blen-Bernardini
162) Carte reattive... dptt. Bucci, 20 ottobre 1956 e 1958
163) Carte reattive Ca++ Fe Al ...
164) Nuova carta polivalente e anche orientativa, 1-2-1958
165) Carte semi-quantitative per urea nelle orine
166) Sangue nelle orine
167) Nitrati nelle orine
168) Ultimissime esperienze sulle cartine del glucosio
169) Nuove prove per glucosio, 20-5-1965
170) Glucosio, 21-9-1964
171) Carte per identificare glucosi nelle urine, 14-9-1963
172) Acido fosforico, gennaio 1963
173) Glucosio nelle orine e anche fosfato
174) Carta per il glucosio
175) Formule per la ricerca rapisa del glucosio nelle orine
176) Glucosio nelle orine, 22-9-1964
177) Cart per glucosio, 15-2-1965
178) 1958
179) Nuovi reattivi organici
180) Benzen-Azo-Pirocatechina
181) 1958
182) Azo composto
183) Carta della soluzione alcalina per azocomposto, 1-3-1958
184) Carta anche per Stogaro(?)
185) Azocomposto
186) Azocomposto, febbraio-amggio 1958
187) 1964
188) Azocomposto
189) No azocomposto
190) 1964
191) Carta polivalente vedi tesi Verde
192) Carta Azo composto fenoli bivalenti
193) Ozocomposto
194) I trea zocomposti con le cloro amilene...
195) Carte “indicatori” da Ph0 a Ph8 o Ph4
196) Carte indicatrici da Ph0 in su verso Ph5
197) Carte indicatrici zone basse del Ph
198) Indicatore universale
199) Carte migliori nella zona alta di Ph, 1967
200) Carte universali, aprile 1967
201) Intervalli di Ph brevi, zona mediana
202) Studio carte polivalenti
203) [Carte polivalenti in busta “Chimica”]
204) Studio per le carte dell’acido tartarico
205) Smacchiatori
206) Per Ca nelle acque minerali
207) Ultima carta reattiva per fosfati, 9-11-1963
208) Esperienze con carta cromatografaica all’Alluminato sodico
209) Prove con carte cromatografiche al silicato 1:20
210) Per glucosio, 10-10-1962
211) Carta orientativa polivalente, 1967
212) Carta A2 per cloruri e A3
213) Carta cromatografica all’alluminato sodico 2%
214) Preparazione carta reattiva al K2...
215) Preparazione carta reattiva all’iposolfito sodico
216) Carta al Tiosolfato di Na—
217) Carta al COONa, 12-11-1962
218) Le carte reattive nella ricerca ionica. Proposta di un nuovo metodo di analisi qualitativa [contiene 2 quaderni di appunti, fogli manoscritti e diversi fasci di carte indicatrici]
219) Pubblicazione Carte reattive [contiene bozze dattiloscritte della pubblicazione: Antonio Hemmeler, Le carte reattive nella ricerca ionica]
220) Carte indicarici Merck per la determinazione del Ph (opuscolo pubblicitario)
221) Cart ereattive, 25 ml della miscela A...
222) 8-6-1968
223) Carta polivalente Quinto 1
224) 6-5-1957
225) carta al ottolibdato di ammonio al 10%
226) Carta all’amilina+ fenolo + acido acetico
227) Carta ... 1% alcolica
228) Carta per Mg++
229) (N)
230) 1969 – 71
231) Carta orientativa dei vari gruppi
232) Carta all’acido carminico
233) Carta al solo mobiliado(?) al 10%
234) Acido borico
235) Contiene cartine indicatrici usate e appunti manoscritti inerenti le cartine indicarici
236) Contiene 8 scatole di cartine indicatrici usate
237) Contiene appunti e testi manoscritti