Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1931 - 1938 (Creazione)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
1) Sulla ricerca dell’acido solfidrico nelle acque. Estratto da “L’Industria chimica. Il notiziario chimico industriale”, 1934, n. 7.
2) Sui disturbi nella “soluzione alcalina” causati dai cationi nella ricerca degli anioni. Estratto da “L’Industria chimica. Il notiziario chimico industriale”, 1934, n. 10.
3) Determinazione ponderale del rame con esametilen-tetrammina. Estratto da “Annali di chimica applicata”, 1936, v. 26, n. 6.
4) Su di un impiego pratico nell’analisi chimica di alcune reazioni di addizione dell’aldeide formica. Estratto da “Annali di chimica applicata”, 1938, v. 28, n. 10.
5) Valore del Ph in alcune acque sulfuree delle Marche. Estratto da “Annali di chimica applicata”, 1933, v. 23, n. 6.
6) Impiego del formolo per l’eliminazione dell’ammoniaca e dei sali di ammonio Nota III. Estratto da “Annali di chimica applicata”, 1936, v. 26, n. 6.
7) Impiego del formolo per l’eliminazione dell’ammoniaca e dei sali di ammonio in analisi qualitativa e quantitativa Nota II. Estratto da “Annali di chimica applicata”, 1935, v. 25, n. 11.
8) Impiego del formolo per l’eliminazione dei sali ammoniacali in analisi qualitativa e quantitativa Nota I. Estratto da “Annali di chimica applicata”, 1934, v. 24, n. 7.
9) Separazione del rame da altri metalli con ossalato ammonico e determinazione ponderale. Estratto da “Annali di chimica applicata”, 1934, v. 24, n. 3.
10) Delle sorgenti naturali gassose e in particolare dei gas naturali combustibili. Estratto da “Annuario dell’Università degli studi di Urbino, 1931-1932.