Area dell'identificazione
Tipo di entità
Forma autorizzata del nome
Forme parallele del nome
Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole
Altre forme del nome
- Bonduà, Giorgio
Codice identificativo dell'ente
Area della descrizione
Date di esistenza
Storia
Nato a Rimini nel 1898 e morto a Roma nel 1943. Era fratello di Virgilio Bondois (romanziere, giornalista e traduttore) e prese parte alla Grande Guerra come telegrafista.
«Non è nota l'occasione che condusse Giorgio Bondois all'amichevole fratellanza con Garrone, occasione che, tuttavia, dovette presentarsi in Bologna, dove il forlivese era impiegato come telegrafista presso le ferrovie dello stato [...] Bondois aveva interessi di tipo teatrale e critico-letterario che sembrarono per un attimo concretarsi attorno al progetto editoriale al quale Persico e Garrone stavano pensando, nel '30: una serie di "opuscoli", da stamparsi presso la Libreria di Brera, con la collaborazione di Gambari, Bartolini, Polistina, su argomenti artistico-letterari, ma anche d'attualità politica, ed un giornale, "Cronache". Il fallimento del progetto non turbò comunque i rapporti d'amicizia, che s'arricchirono, nel tempo, di sentimenti d'intensa solidarietà umana» (Dino Garrone, "Carteggi con gli amici (1922-1931)", a cura di Tiziana Mattioli e Anna T. Ossani, introduzione di Giorgio Cerboni Baiardi, Ancona, Banca Popolare dell'Adriatico, 1994, v. 1, p. 620)