Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- 1890 - 1960 (Creation)
Level of description
Extent and medium
Context area
Name of creator
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
11) Saggi di purezza dei prodotti puri per analisi. Reattivi organici per cationi e anioni, Milano, Carlo Erba, 1941
12) Saggi di purezza dei prodotti Erba per uso scientifico e per analisi. Parte 3: Sali dei metalli pesanti e alcalino-terrosi. Indicatori e prodotti diversi per uso di laboratorio, Milano, Carlo Erba, [1935?].
13) Reagenti organici per cationi, anioni ed alcuni gruppi funzionali, Milano, Carlo Erba, 1938.
14) Giovanni Frattini, Geometria intuitiva per uso delle scuole complementari e del Ginnasio inferiore, Torino, Paravia, 1905 [privo di frontespizio].
15) Giovanni Frattini, Lezioni di algebra, geometria e trigonometria, con molti esempi sull'intero programma del secondo biennio degl'Istituti tecnici (sezione fisico-matematica) : Volume II, per la Quarta classe, Torino, Paravia, 1912.
16) Mario Levi – Malvano, Dispense di metallografia, Roma, s.n., s.d.
17) Oddo Casagrandi, Tubazioni in ghisa ed altri materiali contenenti ferro..., 1913.
18) A. Agrestini, Sulle acque minerali di Vallezangona, Urbino, Tipografia della Cappella, 1890.
19) Tioacetamide abolisce: odori sgradevoli, tossicità, sprechi, Milano, Carlo Erba, s.d.
20) R. De Fazi, F. Monforte, Una nuova reazione delle aldeidi. Nota IV. Estratto da “Gazzetta chimica italiana”, 1930, v. 60, n. 4.
21) R. De Fazi, F. Monforte, Studi intorno agli indoni.... Nota X. Estratto da “Gazzetta chimica italiana”, 1930, v. 60, n. 4.
22) Giuseppe Adamo, L’acido 1,8 diossi 2,7 bisfenilazo 3,6 naftalindisolfonico. Nota IV. Estratto da “Gazzetta chimica italiana”, 1957, v. 87.
23) Piero Corraducci, Ematoporfirina. Chimica, uso terapeutico, dosi. Estratto da “Archivio Zilliken”, 1960, v. 5, n. 4.
24) L’Acqua Minerale Amerino. Caratteristiche terapeutiche e indicazioni specifiche, Acquasparta (Terni), s.d. [contiene fogli volanti].
25) Giovanni Piacentini, Ricerche sull’azione uricolitica e diuretica delle acque solfato-calciche. Estratto da “La clinica termale”, 1950, v. 3, n. 2-3.
26) Giovanni Piacentini, Ricerche sull’azione attivante della funzionalità renale ad opera delle acque solfato-calciche in rapporto all’eliminazione dell’acido urico e dell’urea. Estratto da “La clinica termale”, 1950, v. 3, n. 4.
27) Terme Sant’Elena di Chianciano [pieghevole]
28) Vu de la ligne du chemin de fer Yverdon – St. Croix (Jura Suisse).